Il Forum delle Muse

Nietzsche e la volontà di potenza

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 15/5/2013, 12:00     +1   -1
Avatar

Super Ñasual Dating - Authentic Maidens

Group:
Magazzinieri
Posts:
1,960
Location:
Usa

Status:




Nietzsche e la volontà di potenza

ritrattodifriedrichniet

Tra i massimi filosofi di ogni tempo,
Friedrich Wilhelm Nietzsche ebbe un'influenza
controversa ma indiscutibile
sul pensiero filosofico, letterario
e politico del Novecento



0004wk

Nietzsche a 17 anni

Friedrich Wilhelm Nietzsche nasce a Rocken nel 1844.
Comincia il proprio percorso accademico nel 1864 scegliendo i corsi di teologia a cui preferirà ben presto gli studi filologici.
Nel 1869, all’età di soli 25 anni, è chiamato ad insegnare presso l’Università svizzera di Basilea dove ottiene un favorevole riscontro da parte degli allievi.
La prima opera che segna l’inizio del suo cammino filosofico, anche se ancora in un contesto filologico, è La nascita della tragedia, pubblicata nel 1872.
Proponendo un’interpretazione innovativa dell’origine della tragedia greca, con questo testo Nietzsche si espone a dure critiche da parte della cerchia dei filologi più tradizionalisti.
Importante elemento che emerge attraverso quest’opera è il suo interesse per la figura di Dioniso.
Declinata in senso filosofico, essa rappresenta la forza, la libertà dalle costrizioni convenzionali, l’infrazione dell’ordine, ma anche la leggerezza, ossia i caratteri che costituiscono i tratti essenziali del pensiero di Nietzsche.
Pensiero che attraverso uno stile tagliente e aforistico riflette sulla necessità di riconsiderare tutti i valori correnti, sull’urgenza di una nuova concezione dell’uomo, del tempo e della storia, fino a giungere al celebre annuncio della morte di Dio.



0006nietzscheilterzoinp
Nietzsche (il terzo in piedi da sinistra) alla Societät di Friedrich Wilhelm Ritschl


LA NASCITA DELLA TRAGEDIA



0005rx

Copertina interna dell'originale
La Nascita della Tragedia dallo Spirito della Musica
(Titolo originale:
Die Geburt der Tragödie aus
dem Geiste der Musik)

Prima opera di Nietzsche, La Nascita della tragedia, propone un’interpretazione dell’origine e dello sviluppo della tragedia greca, fondata sul concetto di “apollineo” e “dionisiaco”. Entrambi, sebbene molto differenti fra loro, sono considerati “impulsi” vitali del mondo greco. Il primo, che rinvia al dio Apollo, costituisce secondo Nietzsche un impulso di bellezza idealizzata e perfetta. Sotto il concetto di apollineo ricade dunque il principio dell’ordine e dell’organizzazione razionale. Totalmente opposto è invece il secondo elemento, il dionisiaco, che Nietzsche considera un impulso di ebbrezza, ossia un principio libero, che rappresenta il caos e l’irrazionale. Per questi motivi, emblema del dionisiaco nel mondo greco è la musica, mentre l’insieme delle arti figurative, come la scultura, sono testimonianza esemplare dell’apollineo. Poiché la tragedia, nella sua forma originaria, era composta interamente dal coro, ossia dall’elemento musicale della scena, Nietzsche fa corrispondere il dionisiaco con la nascita stessa della tragedia. In un momento successivo, la tragedia ha accolto al suo interno gli elementi della rappresentazione drammatica, realizzando cosi la fusione fra dionisiaco ed apollineo, ossia fra l’elemento musicale (il coro) e l’elemento figurativo (la rappresentazione). L’equilibrio si spezza con Euripide, l’ultimo dei grandi tragici,
che incentra la tragedia sul dialogo e la rappresentazione a scapito della musica. Questo sbilanciamento nei confronti dell’elemento razionale è interpretato da Nietzsche come la rinuncia alla vitalità e alla libertà del dionisiaco. L’importanza di questo testo deve dunque rintracciarsi soprattutto nella figura di Dioniso che costituisce un costante riferimento per tutte le opere successive di Nietzsche e rappresenta, in una certa misura, il principio che ispira la sua filosofia.




TRASVALUTAZIONE DI TUTTI I VALORI: Considerato da Nietzsche il compito della propria filosofia, la trasvalutazione di tutti i valori, comincia con la dura critica nei confronti dell’insegnamento etico del cristianesimo.

0007francobollocommemor

Francobollo commemorativo tedesco
emesso per il 100º anniversario della morte
di Nietzsche.jpg

In esso Nietzsche riconosce una forma di sovversione dell’ordine naturale, poiché attraverso la predicazione di principi raccolti sotto l’ideale dell'uomo buono, sono annientati i fondamentali istinti vitali.


DIO È MORTO: In linea con il compito della trasvalutazione, Nietzsche perviene alla celebre dichiarazione della morte di Dio. La morte di Dio, la sua uccisione a opera degli uomini, è l’annuncio della
fine di tutte le credenze superiori, di tutti i fondamenti e le fedi a causa dei quali l’uomo ha rinunciato a se stesso. Finché l’uomo crederà a un’entità superiore buona, eterna, creatrice di tutte le cose, garante di una giustizia ultima, non potrà mai prendersi carico della propria esistenza, rispondere a pieno di se stesso. Per questo motivo l’annuncio della morte di Dio è accolto positivamente da Nietzsche: sono terminati i tempi delle giustificazioni ultraterrene e sovrasensibili; si apre, invece, il tempo dell’uomo, un uomo che deve però sapersi superare per non ricadere nella fondazione di nuovi idoli.


0008dm

L’ETERNO RITORNO DELL’UGUALE


0009louvonsalompaulreen

Lou Von Salomé, Paul Rée
e Nietzsche nel 1882

Rispetto alla concezione tradizionale cristiana del tempo, un tempo lineare e progressivo che comincia con la creazione e si snoda verso il giorno del giudizio universale, Nietzsche contrappone un tempo che ricalca il modello greco della circolarità.
Nietzsche in questo modo intende emancipare la storia intera dall’ordine divino, dalla finalità che determina il cammino dell’uomo nel mondo.
L’eterno ritorno dell’uguale può rivelarsi terribile e impossibile da sopportare per l’uomo, ma costituisce la più determinante prova nel cammino verso l’emancipazione da tutti gli idoli.
Solo a queste condizioni l’uomo saprà superare se stesso, accettando integralmente il proprio destino.
Tale accettazione, o “amor fati” (amore per il destino), costituisce un altro concetto fondamentale che Nietzsche ricava dalla tradizione greca, in particolare stoica.
Questo principio, che prescrive all’uomo di volere il proprio destino in ogni sua parte, permette di interpretare gli eventi della vita senza far ricorso a premi e punizioni divine.



IL SUPERUOMO E LA VOLONTÀ DI POTENZA



Con l’espressione “volontà di potenza” Nietzsche intende il principio vitale che governa l’esistenza.

La volontà di potenza costituisce il tratto essenziale del superuomo e richiama sotto di sé l’annuncio della morte di Dio, l’amor fati, l’accettazione dell’eterno ritorno, la trasvalutazione dei valori.

animazione1eh


Il superuomo è infatti l’esito dell’emancipazione da tutte le tradizioni e i fondamenti, che Nietzsche ben descrive attraverso tutte le sue opere.

Non si tratta però di un atto progressivo e graduale, bensì di un salto, di una rottura radicale rispetto al passato.

L’uomo è infatti considerato «una fune tesa fra la bestia e il superuomo», e soltanto uno slancio potrà permettergli di approdare a una nuova dimensione.

Una dimensione in cui non avrà più bisogno di appigli e puntelli esterni, ma potrà esercitare un’attività libera e creatrice.




0010lacasadinietzscheat
La casa di Nietzsche a Torino, in Piazza Carlo Alberto.jpg






Maurizio Ferraris, professore ordinario di Filosofia teoretica
della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino,
racconta Nietzsche e la volontà di potenza

AFORISMI
«Ciò che si fa per amore e sempre al di là del bene e del male».
- «La felicità non è fare tutto ciò che si vuole, ma volere tutto ciò che si fa».
- «Ognuna delle cose che possono camminare, non dovrà forse avere già percorso una volta questa via? Non dovrà ognuna delle cose che possono accadere, già essere accaduta, fatta, trascorsa una volta?».
- «L’incanto e il più potente effetto delle donne e, per usare un linguaggio del filosofo, un effetto a distanza, una actio in distans: ma ci vuole appunto — in primo luogo e soprattutto — distanza!».
- «II parassitismo come unica prassi della Chiesa; che col suo ideale anemico di “santità ” beve fino all’ultima goccia ogni sangue, ogni amore, ogni speranza di vivere: l’al di là come volontà di negazione d’ogni realtà».
- «Dio è morto! Dio resta morto! E noi lo abbiamo ucciso! Come ci consoleremo noi, gli assassini di tutti gli assassini? Quanto di più sacro e di più possente il mondo possedeva fino ad oggi, si e dissanguato sotto i nostri coltelli; chi detergerà da noi questo sangue? Con quale acqua potremmo noi lavarci? Quali riti espiatori, quali giochi sacri dovremo noi inventare? Non è troppo grande, per noi, la grandezza di questa azione? Non dobbiamo noi stessi diventare dèi, per apparire almeno degni di essa?».
- «Io amo colui la cui anima resta profonda anche nella ferita e può esser distrutto anche da un piccolo avvenimento, perché così andrà volentieri all’altro capo del ponte».
- «Sono sempre più indotto a credere che il filosofo, come uomo necessario del domani e del dopodomani, si sia trovato in ogni tempo in contraddizione con il suo oggi».
- «Rovesciare gli idoli - così io chiamo gli ideali — ecco il mio compito».




Edited by filokalos - 15/5/2013, 13:39
 
Contacts  Top
0 replies since 15/5/2013, 12:00   350 views
  Share