Il Forum delle Muse

Dizionario dei Modi di Dire

« Older   Newer »
  Share  
Andbeat
view post Posted on 22/7/2007, 06:15 by: Andbeat     +1   +1   -1




Una selezione dal....

Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione




D




Discutere del sesso degli angeli
Discutere di cose oziose, inutili, perdendo tempo che sarebbe meglio impiegato altrimenti. Si narra che i teologi bizantini continuassero imperturbabili le loro sterili, secolari disquisizioni circa l'eventuale sesso degli angeli mentre i Turchi di Maometto Il stavano per espugnare Costantinopoli (1453) e porre fine all’impero romano d’Oriente.


dare a Cesare quel che è di Cesare
“Rendete dunque ciò che è di Cesare a Cesare, e ciò che è di Dio a Dio ”; secondo il Vangelo (Luca, 20, 25), così replicò Gesù agli “uomini subdoli”, emissari dei sacerdoti, i quali gli domandavano se fosse lecito pagare il tributo a Cesare, da parte di un buon ebreo, sperando in una sua risposta negativa che permettesse loro di denunciarlo ai Romani. Cristo, però, non solo non cadde nel tranello, ma con le sue parole insegnò che si deve obbedire alle leggi degli uomini, senza trascurare i doveri verso Dio. Nel linguaggio comune, l’approssimativa citazione è un invito alla giustizia, un richiamo ad attribuire i meriti a chi li ha e non a coloro che se li appropriano.


Dedalo
In senso figurato, intrico nel quale è difficile raccapezzarsi. Dedalo, leggendario artefice greco, costruì per Minosse, re di Creta, il celebre labirinto .


de gustibus non est disputandum
Latino: sui gusti non si discute. Aforisma latino medievale, del quale generalmente si cita soltanto la prima parte, de gustibus, per affermare che in fatto di gusti ciascuno ha i suoi e bisogna rispettarli, per quanto strani possano sembrare.


dare l’ ostracismo
Mettere al bando, osteggiare, dichiaratamente o tacitamente, una persona, un’idea, eccetera. Ad Atene, e in altre città con costituzione analoga, i membri dell’assemblea popolare dovevano scrivere su frammenti di terracotta (òstraka) il nome del cittadino accusato di essere un pericolo per lo Stato qualora lo avessero ritenuto tale. Se la maggioranza dei cacci-scheda recava quel nome, l’imputato era condannato ad allontanarsi dal territorio della città per un periodo di tempo che, originariamente, era di dieci anni.


de profundis
Latino: dal profondo. Parole iniziali del Salmo penitenziale 130, che si recita negli uffici per i defunti. Nell’uso comune si dice cantare, recitare il de profundis per lamentare la perdita di una cosa o persona senza che vi sia speranza di riaverla.


desaparecidos (pron. “desaparezidos”)
Spagnolo: scomparsi. Termine ripreso dai mezzi di comunicazione di massa di tutto il mondo con riferimento alle molte migliaia di persone scomparse e certamente uccise in Argentina durante gli anni Settanta, nel corso della dura repressione condotta dai militari al potere, per stroncare non solo la guerriglia eversiva, ma anche ogni manifestazione di dissenso. Con cinismo riprovevole, il vocabolo fu adottato, in senso ironico o scherzoso, negli uffici di mezza Italia a riguardo di coloro che disertano, frequentemente e senza giustificati motivi, la loro scrivania.


deus ex màchina
Latino: il dio [che parla] dal congegno. Si dice di persona, di cosa o avvenimento, che risolve in modo favorevole, e quasi miracoloso, una situazione disperata; e anche, in senso non altrettanto elogiativo, di chi manovra occultamente i fili di una macchinazione, dell’eminenza grigia che, nonostante le apparenze contrarie, detiene e usa il potere. Spesso nella tragedia greca, quando l’intreccio era diventato inestricabile e la situazione senza vie di sbocco, gli autori facevano intervenire come elemento risolutore il personaggio di un dio, calato sulla scena per mezzo di una machina, il quale risolveva miracolosamente, come possono solo gli dei, ogni cosa.


de visu
Latino: con i propri occhi.


dietrologia
Disciplina, oseremmo dire, che si occupa di scoprire i motivi reconditi e i secondi fini, dati per scontati anche se non esistono, di qualsiasi avvenimento, pubblico o privato. Il termine è ironico. La dietrologia è assiduamente praticata da un certo numero di commentatori politici (detti dietròlogi) e da chiunque sia incline ai pettegolezzi delle comari, da cui trae “gratificazione”.


Dio ha fatto la campagna, l’uomo la città
Massima a gran ragione citabile oggi, in tempi di megalopoli e di gravi problemi ecologici, ma in vario modo espressa da numerosi autori, primo tra essi, sembra, il latino M. Terenzio Varrone (116-27 a.C.) nel suo De re rustica, un poemetto sull’agricoltura.


Dio me l’ha data, guai a chi la tocca!

Francese: Dieu inc l’a donnée; garde (o gare) a qui y touchera. La storica frase, ripetuta a volte scherzosamente per dichiarare la ferma intenzione di non rinunciare a qualcosa di cui si è gelosi possessori, fu pronunciata da Napoleone I durante la cerimonia per la sua incoronazione quale re d’Italia, avvenuta il 26 maggio 1805 nel duomo di Milano, quando l’Imperatore prese dall’altare e da solo si pose in capo la storica corona ferrea, diadema del VII secolo donato dalla regina longobarda Teodolinda al duomo di Monza.


Dio non paga il sabato
Proverbio collegato all’antica usanza di pagare i lavoratori il sabato sera, citato a significare che Dio non è tenuto a quest’obbligo e che la sua punizione, anche se tarda a giungere, e immancabile e inevitabile.


divide et impera
Latino: dividi per dominare. Massima di incerta paternità - c’è chi la fa risalire a Filippo il Macedone, chi a Luigi Xi di Francia - impiegata in particolare per descrivere la politica della Casa d’Austria nel secolo XIX e in realtà seguita da molti, sovrani o potenze, collettività o individui: fomentare le divisioni tra i popoli soggetti o comunque tra eventuali nemici, impedendo loro di coalizzarsi, favorisce chi detiene una posizione di potere.


datemi un punto d’appoggio e solleverò il mondo
Latino: da mihi ubi consistam et terram movebo. Frase attribuita dal matematico Pappo di Alessandria ad Archimede, esultante per avere scoperto le leggi della leva. La si cita per esortare all’azione o per invocare un piccolo aiuto, ricordando che spesso basta un minimo appoggio per consentire la realizzazione di grandi imprese. In latino si citano, invece, col significato di “base concreta, terrena solido, punto di partenza”, le parole ubi consistam .


doccia fredda
Si dice, in senso figurato, di qualcosa che giunge improvvisamente a smorzare ogni entusiasmo provocando un’amara delusione. L’espressione deriva dalla pratica, seguita fino a tempi non remoti, di sottoporre i pazzi agitati a violente docce fredde per ridurli alla calma, per placarne i bollenti spiriti


doccia scozzese
A differenza di quella fredda, la doccia scozzese è, metaforicamente, un alternarsi di atti o notizie favorevoli e sfavorevoli, che sconcertano chi ne è oggetto sbalestrandolo dalla speranza allo sconforto e viceversa. Nella vera, stimolante doccia scozzese il passaggio dall’acqua calda a quella fredda è abbastanza brusco, ma non quanto la locuzione farebbe supporre.


dottor Jekyll e Mister Hyde (pron. “...giékil, mistoe hàid”)
Lo strano caso del dottor Jekyll e Mister Hyde è il titolo di un famoso racconto dell’inglese R.L. Stevenson (1850-1894), apparso nel 1886, che svolge in forma simbolica e orripilante il tema del perenne conflitto tra il bene e il male nell’animo umano. Si cita talvolta a proposito della metamorfosi, diabolica e incomprensibile, di un carattere.


do ut des
Latino: ti do affinché tu dia a me. Formula designante, nel diritto romano, un tipo di contratto e citata nel linguaggio comune a proposito di uno scambio di favori in genere illecito, o quanto meno poco corretto.


draconiano
Si dice, in senso figurato, di provvedimento, legge. regime di governo particolarmente rigido e severo. Dracone fu il legislatore che, intorno al 621 a.C., diede agli Ateniesi il primo codice scritto, contenente disposizioni cosi spietate da far dire che erano state “scritte col sangue”.


dulcis in fundo
Latino: il dolce viene in fondo. Proverbio citato a proposito di un avvenimento a lieto fine, ma più spesso, con ironia, di notizie spiacevoli, lasciate per ultime nel racconto. Il senso è analogo a ora viene il bello.


dura lex, sed lex
Latino: dura è la legge, ma è la legge. Il motto afferma il dovere e la necessità di piegarsi alla legge, anche se dura, perché il principio ispiratore della legge va salvaguardato a beneficio di tutti.
 
Top
15 replies since 19/7/2007, 21:30   11930 views
  Share