Il Forum delle Muse

Dizionario dei Modi di Dire

« Older   Newer »
  Share  
Andbeat
view post Posted on 19/7/2007, 21:30     +1   +1   -1




Questa sezione è nata per accogliere materiale,
suggerimenti, spunti e quant'altro,
con il solo intento di migliorare:
- le proprie capacità narrative,
- il proprio bagaglio culturale,
- le conoscenze utili in ogni momento,

per non avere la spiacevole sensazione
di non saper cosa dire
quando gli altri si aspettano da noi
un lampo di genialità
o un intervento dei "nostri".... ^_^

Ed è per questo che ho il piacere di presentarvi

Una selezione dal....

Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione


A




abbaiare alla luna
Far cosa inutile, senza ragione e senza effetto: come appunto i cani che, nelle notti di plenilunio, latrano alla luna, quasi in una assurda sfida.


avere il ginocchio della lavandaia
Avere proprio tutte le magagne, essere un autentico cerotto. La fortuna della locuzione si deve all’umorista inglese Jerome K. Jerome (1859-1927), autore del romanzo Tre uomini in barca, in cui un personaggio ha sofferto di tutte le malattie, tranne il ginocchio della lavandaia. Malattia che, se pur rara, esiste veramente, ed è una forma di borsite, un’infiammazione del cuscinetto che protegge la rotula.

avere la pazienza di Giobbe
Essere molto pazienti, sopportare con rassegnazione molestie, ingiustizie e tribolazioni. Giobbe, principale personaggio dell’omonimo libro della Bibbia, è la personificazione del giusto che soffre mentre i malvagi prosperano, e che tutto sopporta inchinandosi al volere di Dio.

andare in visibilio
Andare in estasi per la gran gioia, o anche (ma più raramente) essere molto meravigliati. Per storpiata interpretazione popolare di visibilium omnium et invisibilium, “di tutte le cose visibili e invisibili”, parole del Credo in latino.

avere fegato
Essere coraggioso, e di chi arriva fino alla temerarietà si dice che è sfegatato. L’origine: presso gli antichi, per esempio Etruschi e Greci, il fegato era considerato sede di ogni sentimento e qualità interiore. Dal suo esame indovini etruschi specializzati traevano previsioni, e tale arte era detta “aruspicina”. Più tardi il compito di ospitare sentimenti ed emozioni fu assegnato al cuore, che tuttora, per tradizione, lo svolge, incurante dei progresso scientifico.

andare a Patrasso
Scherzosamente: morire, mentre il meno comune inondare a Patrasso significa uccidere. Ma si dice anche di un’impresa risoltasi in un fallimento. Il nome della città greca c’entra solo per caso — come l’asso nell’espressione piantare in asso — si tratta infatti di una corruzione della frase biblica ire ad patres, “andare ai padri, morire”.


a caval donato non si guarda in bocca
Proverbio che ha corrispondenti quasi identici, anche nella formulazione, in molte lingue. Deriva dal fatto che di un cavallo si può conoscere l’età scoprendogli i denti. Insegna che un dono va accettato così com’è, proprio perché è un dono, e che è indice di poca saggezza, oltre che di poca educazione, soppesarne il valore venale o, ancor peggio, disprezzarlo.

alla carlona
Frettolosamente, senza attenzione, con trascuratezza. La locuzione, che ha mutato valore nel tempo, significava “in modo semplice, bonario”; come agiva, nei tardi poemi cavallereschi, Carlomagno, detto “re Carlone”.

alle calende greche
Frase tradotta dal latino: ad kalendas graecas, tolta dalla Vita di Augusto (87, 1) di Svetonio. Rimandare una cosa alle calende greche: rimandarla a data che non verrà mai, cioè non farla. E questo perché i Greci, a differenza dei Romani, non avevano nel loro calendario le calende, nome con cui si indicava il primo giorno del mese, in cui i creditori usavano sollecitare il pagamento dei debiti.

asino di Buridano
Fare come l’asino di Buridano: esitare tra due cose, tra due soluzioni di un problema, senza decidersi né per l’una né per l’altra, perché entrambe ugualmente accettabili. Come avrebbe fatto, se avesse seguito le teorie del suo padrone, il leggendario asino del filosofo francese Jean Buridan (circa 1300-1 358), rettore dell’Università di Parigi. Questi sosteneva che la scelta della volontà cade sempre sul bene, sul valore migliore, e che quindi la volontà stessa sarebbe paralizzata e sospenderebbe la scelta, di fronte a due beni ugualmente importanti. Essa avrebbe quindi anche la libertà di non scegliere. Ed ecco i detrattori del filosofo inventare il paradosso dell’asino ugualmente affamato e assetato che, posto a uguale distanza da un secchio d’acqua e uno di avena, non sceglie, e quindi muore di fame e di sete.

a braccio
Si dice di azione improvvisata li per li, eseguita senza preparazione: fare un discorso, tenere una lezione, predicare a braccio. Quest’ultima espressione si trova, per esempio, nei Promessi sposi. Ma più propriamente si riferisce al recitare, come avveniva nella Commedia dell’arte, quando gli attori improvvisavano.


a bizzeffe
In grande quantità. Secondo alcuni, la spiegazione deriverebbe dall’uso degli alti magistrati romani di far apporre, anziché una sola volta, due volte la parola Fiat, “sia fatto”, a una supplica accolta senza riserve, con particolare favore. Il doppio Fiat era abbreviato in “FF”: bis effe. Ma l’origine più probabile starebbe nel termine arabo bizzaf, “molto”.

avere il bernoccolo
Avere una particolare predisposizione a fare qualcosa, ad apprendere una scienza o un’arte. L’origine della locuzione sta nelle teorie del medico tedesco F.J. Gall (1758-1828), secondo le quali l’esame della conformazione del cranio rivelerebbe lo stato neuropsichico e le tendenze di una persona. Nella patologia criminale, teorie analoghe furono quelle elaborate da Cesare Lombroso.


acqua in bocca!
Esortazione a mantenere il segreto, a non lasciarsi sfuggire una parola di quanto si è detto in stretta confidenza. All’origine del detto sarebbe un aneddoto raccontato dal lessicògrafo fiorentino Pietro Giacchi: secondo tale aneddoto, una donnetta maldicente ma devota pregò il suo confessore di darle un rimedio contro quel peccato. Un giorno il prete le diede una boccetta d’acqua di pozzo, raccomandandole di tenerla sempre con sé e di versarne qualche goccia in bocca, tenendo questa ben chiusa, ogni volta che fosse assalita dalla tentazione di sparlare del prossimo. Così fece la donna, e ne trasse tanto giovamento da ritenere che quell’acqua avesse virtù miracolose. Se non è vera — come si usa dire — è ben trovata.

adelante, Pedro, con juicio (pron. “…huìzio”)
Spagnolo: avanti, Pietro, con giudizio. Frase messa dal Manzoni (Promessi sposi, cap. XlI) in bocca al cancelliere Ferrer, che la rivolge al suo cocchiere, mentre la carrozza passa attraverso una folla di dimostranti, diretta al palazzo del Vicario di provvisione assediato e minacciato di morte. Si usa per raccomandare attenzione e massima prudenza nell’operare.

amico del giaguaro
Nata da una barzelletta ed entrata nel parlare comune grazie a un fortunato spettacolo di varietà televisivo, l’espressione si usa scherzosamente per mettere in dubbio la lealtà di un amico che, secondo noi, solleva troppe obiezioni.

amico Fritz
Si dice a volte, con evidente ironia circa la genuinità della sua amicizia, alludendo a persona nota agli interlocutori, ma che questi non vogliono nominare esplicitamente. L’amico Fritz è un’opera lirica di Pietro Mascagni.

avere molto aplomb (pron. “aplòn”)
Dal francese aplomb; letteralmente: a piombo, perpendicolare. Significa possedere un’assoluta, e a volte sfrontata, sicurezza di sé. In un certo senso, una bella faccia tosta.


araba fenice
Si dice di cosa o persona unica, senza uguali, oppure immaginaria, inesistente. Trovare un idraulico, oggi, è come trovar l’araba fenice, della quale il Metastasio scriveva: che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa. La fenice — la cui prima menzione si trova in Erodoto (Storie, II, 73) — era un uccello favoloso del quale esi-steva un solo esemplare che si riproduceva se-condo una strana forma di partenogenesi, cioè rinascendo dalle proprie ceneri. A causa di questa leggenda, la fenice fu assunta a simbolo di unicità, di immortalità e di resurrezione.

aurea mediòcritas
Latino: aurea mediocrità. La elogia Orazio (Odi, Il, 10, 5-6), la scherniscono gli ambiziosi. È quello stato di modesta felicità che raggiunge chi sa accontentarsi, tenendosi lontano da posizioni estreme e senza affannarsi per emergere a tutti i costi.

 
Top
Andbeat
view post Posted on 20/7/2007, 09:35     +1   +1   -1




Una selezione dal....

Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione


B





Bacco, tabacco e Venere riducon l’uomo in cenere
L’eccesso nel bere, nel fumare e nei piaceri del sesso mina il fisico, e porta alla tomba. Il vizioso incallito risponde: “Purché ciò avvenga lentamente...” ^_^

bailamme
Sinonimo di grande confusione, strepito, baraonda. Viene dal turco bayram, nome di due feste solenni, una delle quali era assai rumorosa, legata al ricordo del biblico Abramo.

beati gli ultimi se i primi son discreti
Forma proverbiale scherzosa, che si sente ripetere a tavola: se i primi a servirsi non sono troppo golosi.

beati i poveri di spirito
In latino beati pauperes spinta. E’ una delle “beatitudini” enunciate da Cristo nel Discorso della montagna (Matteo, 5, 3; Luca, 6, 20). Il suo significato è: beati quelli che scelgono la povertà terrena e l’umiltà spirituale, per amore di Dio. Ma spesso l’espressione viene fraintesa nel senso di “beati gli sciocchi”.

beati monòculi in terra caecorum
Latino: beati quelli che, in una terra di ciechi, hanno un occhio solo. E anche, nella forma italiana: In terra di ciechi, il guercio è re. Proverbio medievale di trasparente significato: in mezzo a un branco di sciocchi, chi lo è solo a metà sembra addirittura intelligente.

Beota
Sciocco, imbecille. Gli abitanti della Beozia, regione della Grecia centrale, erano considerati dagli Ateniesi assai tardi di comprendonio. Usato come aggettivo e sostantivo.

bollare d’infamia
Additare al disprezzo generale. Deriva dall’uso di stampare col fuoco, sulla fronte o altra parte del corpo del colpevole, una lettera dell’alfabeto, a sigla infamante del delitto commesso. “F” (fugitivus) era il marchio dei disertori nell’antica Roma; “A” (adultera) quello che porta sul petto la protagonista de La lettera scarlatta di Nathaniel Hawthorne (1804-1864), romanzo ambientato in una colonia puritana d’America, nella Boston del XVII secolo.

brain-storming (pron. “bréin stòmin”)
Dall’inglese brain, “cervello” e storm, “tempesta”. Tecnica creativa seguita nelle grandi aziende moderne, consistente nel riunire un gruppo di persone (in genere da cinque a dodici), le quali, assistite da un moderatore e ispirandosi a vicenda, espongono liberamente idee, proposte, suggerimenti circa un problema aziendale: lancio di un nuovo prodotto, sua presentazione fisica, slogan da adottare, eccetera.

brain trust (pron. ‘bréin tràst”)
Dall’inglese brain,”cervello”, e trust, “organizzazione, monopolio” . Gruppo di persone altamente qualificate, che affiancano e consigliano un capo politico o altra persona in posizione di potere. Un comitato di esperti, di “cervelloni”, che lavorano per una causa comune. L’espressione risale al 1933, quando Franklin Delano Roosevelt, eletto alla presidenza degli Stati Uniti, cercò il consiglio di eminenti personalità per trovare una soluzione alla crisi che dal 1929 travagliava il Paese.


brevi manu
Latino: a breve mano. Locuzione usata per indicare la consegna fatta personalmente, senza intermediari e senza atti giuridici, di lettere, documenti e, più spesso, di denaro.

briefing (pron. “brifin”)
Inglese. Come gran parte dei vocaboli dell’”aziendese” (pubblicità e ricerche di mercato, organizzazione, elaborazione dati, eccetera), proviene dal linguaggio militare. Indica la formulazione e la trasmissione delle istruzioni per eseguire una campagna pubblicitaria, o un’indagine di mercato in funzione della prima. Terminata la campagna o la ricerca, si ha il debriefing, che grosso modo è l’analisi dei risultati ottenuti.

budget (pron. “bàgit”)
Inglese: bilancio preventivo. La differenza rispetto a questo, in senso tecnico, è che il bilancio è un documento e uno strumento fisso, mentre il budget può essere variato nel corso dell’anno, o dell’esercizio, per adattarlo a circostanze impreviste, e può riferirsi a singole attività dell’azienda: per esempio, a una campagna pubblicitaria. E in uso anche la pronuncia francese (“buzè”) e dal francese la voce inglese discende: bougette, diminutivo di bouge, cioè “sacco, tasca, borsa”.

bufala
Romanesco, ma in via di espansione attraverso il linguaggio cine-radio-televisivo. Il sostantivo, una bufala, designa un film e uno spettacolo in genere che è stupido e noioso, e che quindi è una pizza . Per lo spettatore deluso, che si sente raggirato, bufala assume anche il significato (secondario) di turlupinatura, imbroglio, bidone

business is business (pron. ‘bìsnis is b’snis”)
Motto proverbiale inglese: Gli affari sono affari, e in essi non devono entrare altre considerazioni. Analogo nel significato, anche se meno acre nell’intonazione, a les affaires sont les affaires.
 
Top
Andbeat
view post Posted on 20/7/2007, 18:28     +1   +1   -1




Una selezione dal....

Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione




C




Cercare col lanternino
Cercare con grande cura, con pignoleria, qualcosa molto difficile a trovarsi. Il riferimento è alla lanterna con la quale si narra che il filosofo Diogene di Sinope (IV secolo a.C.) si aggirasse di giorno per le strade alla ricerca dell’”uomo”, della verità.

Cercarle, cercarsele col lanternino, invece, si dice in tono ironico, o di blando rimprovero, a proposito di chi è così sciocco o imprudente da cacciarsi sempre nei guai, da procacciarsi fastidi o malattie.

Ci rivedremo a Filippi
Si usa come minaccioso ammonimento, ed equivale a: “Bada! Al momento opportuno te la farò pagare”; l’ascendenza storico-leggendaria del detto è illustre. Narra lo storico Plutarco che, dopo l’uccisione di Cesare (44 a.C.), Bruto riparò con Cassio Longino e con l’esercito dei repubblicani in Macedonia, dove lo inseguirono Marco Aurelio e il giovane Ottaviano. Una notte apparve a Bruto, nella sua tenda, un’ombra gigantesca che gli disse: “Io sono il tuo cattivo genio, o Bruto, e mi rivedrai dopo Filippi”. Arditamente, Bruto replicò che non sarebbe mancato all’appuntamento, e l’ombra disparve. Pro-prio nella piana di Filippi, presso Cavalla, sull’Egeo, gli eserciti rivali si affrontarono, nel 42 a.C., per la battaglia decisiva. I primi scontri volsero a favore di Bruto, ma per la seconda volta il gigante riapparve, muto, all’assassino di Cesare. L’indomani si riaccese la mischia, che si concluse con la disfatta dei repubblicanI e col suicidio di Bruto.



Complesso di Elettra
Lo stesso che complesso di Edipo , con la differenza che ne è affetta la figlia morbosamente legata al padre e inconsapevolmente rivale della madre. Nella mitologia greca, Elettra è la sorella maggiore di Oreste, figlia di Agamennone e di Clitennestra, che favorisce il fratello nel vendicare l’assassinio del padre, perpetrato dall’amante della madre, Egisto.

complesso di Edipo

Così si definisce, con espressione tolta dalla psicanalisi, un patologico attaccamento del figlio verso la madre, unito a un inconsapevole sentimento di rivalità nei confronti del padre. Il mitologico Edipo uccise, senza saperlo, il padre Laio e, risolto l’enigma della Sfinge, divenne re di Tebe e sposò la madre, Giocasta. Quando la verità fu nota. Giocasta si impiccò ed Edipo si cavò gli occhi.

Correre la cavallina
Spassarsela, soprattutto in avventure galanti. Correr le giumente, dice il Boccaccio nella novella di frate Alberto e della sciocca madonna Lisetta (Decamerone, 1V, 2), con la quale l’astuto frate fa il mestier suo impersonando l’”agnolo Gabriello”, l’arcangelo Gabriele.

Capire l’antifona
Nella liturgia cristiana, l’antifona è un breve canto premesso a un salmo, consistente in poche parole tolte dal salmo e che ne compendiano il senso. Nel linguaggio familiare, capire l’antifona significa quindi afferrare a volo, da una semplice allusione, dove l’interlocutore vuole andare a parare, quali siano le sue non dichiarate intenzioni.
comandare a bacchetta
Comandare in maniera eccessivamente autoritaria, da despota. La bacchetta (o bastone, mazza, scettro) è antichissimo segno del comando: dallo scettro dei sovrani, al bastone dei comandanti di eserciti (il ‘bastone di maresciallo”), fino alla bacchetta del maestro, un tempo adoperata anche per amministrare punizioni corporali.

Cadere in piedi
Uscire indenni, o quasi, da una situazione precaria, con inaspettata fortuna. E' sottintesa la similitudine con i gatti, che cadendo riescono sempre ad atterrare sulle quattro zampe.

Calunniate, calunniate; qualcosa resterà
Dal francese: Calomniez, calomniez; il en restera toujours quelque chose; frase in cui si compendia una lunga tirata di don Basilio nella commedia Il barbiere di Siviglia (1775) di Pierre-Augustin de Beaumarchais, messa in musica nel 1816 da Gioacchino Rossini. La famosa frase è stata attribuita a Jean-Jacques Rousseau, a Voltaire, ai gesuiti, ma pare che il primo a esprimere il concetto sia stato il filosofo inglese Francesco Bacone (1561-1626).

Cane non mangia cane
I potenti, temendosi a vicenda, prudentemente evitano di scontrarsi tra loro.

Cannare
Nel gergo giovanile studentesco significa “sbagliare”, dare risposte errate a un’interrogazione.

Canto del cigno
Si dice dell’ultima grande opera, quasi il canto d’addio, di un artista, e per estensione di qualsiasi impresa notevole che sia l’ultima di una prestigiosa carriera.
Anticamente, da Platone a Fedro, Cicerone, Lucrezio, Shakespeare, si credeva che il cigno cantasse quando stava per morire.
In realtà, il cigno reale è muto, mentre quello selvatico emette non un canto ma un fischio, sia pure abbastanza armonioso.

Capro espiatorio
In senso figurato, è colui sui quale vengono fatte ricadere le colpe di altri, o che volontariamente se le assume, sacrificandosi per loro. Presso gli antichi Ebrei, secondo un rito seguito anche in altre religioni, ogni anno nel giorno dell’espiazione, o kippùr, il sommo sacerdote liberava un capra nel deserto dopo avergli simbolicamente caricato addosso le colpe di tutta la comunità.

Càrmina non dant panem
Latino: le poesie non danno il pane. :rolleyes:
E tanto meno il companatico, l’agiatezza. :o:
Lo hanno costatato, ed espresso, molti poeti, dal Petrarca all’Ariosto, al Panini.

Carneade! Chi era costui?
Era un filosofo greco seguace del probabilismo, vissuto tra il 213 e il 128 a.C., e la domanda, non ingiustificata da parte di un uomo di media cultura, se la rimugina don Abbondio, seduto sul suo seggiolone, nell’ottavo capitolo dei Promessi sposi. Da quella battuta è nata la locuzione essere un carneade, cioè una persona di poco conto, mai sentita nominare.

Carpe diem
Latino: cogli il giorno, il presente. Massima del poeta Orazio (Odi, I, 11, 8), generalmente intesa come un invito a godersela, finché si può, ma che, secondo l’ideale stoico-epicureo del poeta, è invece un’esortazione ad accontentarsi delle piccole gioie di ogni giorno, con saggia modestia.

Castigat ridendo mores
Latino: ridendo, corregge i costumi. Si usa talvolta a proposito di persona o di opera letteraria o teatrale che sa ammonire senza essere arcigna, e anzi sorridendo e divertendo.
La frase è del letterato francese Jean de Santeuil (XVII secolo), che la coniò quando, alla Comédie italienne di Parigi, venne scoperto un busto all’arlecchino Domenico Biancolelli, resosi celebre in Francia con la sua compagnia. La massima, che si legge ancora sul frontone o sul pro-scenio di qualche teatro, esprime la funzione moralizzatrice della commedia e della satira.

Casus belli
Latino: caso di guerra. Evento che costringe un Paese, per difendersi, a dichiarare guerra a un altro. Non di rado, il casus belli è creato ad arte e serve di pretesto per l’aggressione. Nel linguaggio comune, il significato è analogo, e indica provocazione vera o inventata.

Cercare la quadratura del cerchio
Tentare un’impresa impossibile, affannarsi su un problema troppo arduo nell’illusoria speranza di risolverlo. Il celeberrimo problema che diede origine alla locuzione e sul quale si spremettero le meningi moltissimi matematici fin dall’antichità consisteva nel costruire, servendosi solo di riga e compasso, un quadrato di area equivalente a quella di un cerchio dato, ciò che fu dimostrato impossibile solo nel 1882.

Cicero pro domo sua
Latino: Cicerone per la propria casa. Si dice di chi, con molto calore, perora la propria causa, talvolta con argomenti remoti e generali, che sembrano non avere rapporto con essa. E’ opportuno che il nuovo quartiere sorga nella tale zona, sostiene, per esempio, un assessore, adducendo ragioni di pubblica utilità, mentre la ragione vera è che l’assessore stesso (o gente amica) possiede terreni in quella zona. La frase viene dal titolo di un’orazione con cui l’antico maestro d’eloquenza, quando ritornò a Roma dopo l’esilio, nel 57 a.C., avendo trovato distrutta la propria casa, chiese ai pontefici che gli fosse restituito il terreno su cui essa sorgeva e assegnata una somma per ricostruirla.

Cogito ergo sum
Latino: penso, dunque sono. Massima fondamentale del filosofo razionalista Cartesio (René Descartes, 1596-1650), che esprime la certezza di esistere, e la certezza della realtà, proprio perché si dubita di essa e per conoscerla bisogna disfarsi di ogni opinione ricevuta e indagare ex novo , dalle fondamenta. Lo stesso pensiero era già stato formulato da altri filosofi, da sant’Agostino a Tommaso Campanella.

Colosso dai piedi d’argilla
Si dice di persona o istituzione, la cui potenza non ha solide fondamenta e che quindi potrebbe crollare alla prima occasione. Così Denis Diderot, l’enciclopedista francese, definì l’impero russo dopo il suo ritorno da Pietroburgo, ove aveva soggiornato nel 1773-1774. L’immagine deriva dalla Bibbia (Daniele, 2, 3 1-35): è quella della statua gigantesca sognata da Nabucodònosor, con testa d’oro, petto d’argento, ventre di bronzo, gambe di ferro e piedi, appunto, d’argilla; la spiegazione la dà Daniele, interpretando la statua come la raffigurazione del succedersi dei regni sulla terra.

Compagno di strada
Dal francese compagnon de route. Soprattutto nel linguaggio politico, chi simpatizza per un partito e ne fiancheggia l’azione, senza esserne un iscritto. A volte, è anche un “utile” idiota.

Convergenze parallele
Formula del linguaggio giornalistico e parlamentare coniata nel 1960 per definire la politica che condusse alla formazione di un governo monocolore presieduto da Amintore Fanfani, della Democrazia Cristiana, e sostenuto da social-democratici, liberali e repubblicani: partiti che avrebbero dato il loro contributo, senza tuttavia "incontrarsi”. Si cita con ironia, memori dell’assioma che due rette parallele si incontrano all’infinito: cioè, praticamente, mai. :wacko:

Corte dei miracoli
Si dice di un ambiente gremito di straccioni e di malandrini, dove ne capitano di tutti i colori. Così era chiamato nel Medioevo, a Parigi, un rifugio di mendicanti, descritto da Victor Hugo in Notre-Dame de Paris, ove coloro che di giorno si fingevano storpi, ciechi, paralitici per esigenze professionali, guarivano “miracolosamente” dalle loro infermità.

Cortina di ferro
La frontiera impenetrabile, materialmente e soprattutto ideologicamente, che l’Europa orientale, retta a regime comunista, frappose tra sé e il resto del mondo. L’espressione, pronunciata da Churchill in un discorso del 1946, è entrata nell’uso comune per definire lo stato di volontario e ostile isolamento nel quale uno si racchiude.

Caccia alle streghe
Nel linguaggio politico, così si definisce la persecuzione, la messa al bando (non di rado strumentalizzata a fai personali) di persone giudicate pericolose sulla base di semplici sospetti, come avveniva un tempo per le streghe. La rinnovata voga della locuzione — usata anche a proposito di situazioni non politiche — derivò dalla campagna scatenata negli Stati Uniti, negli anni Cinquanta, dal senatore Joseph McCarthy contro intellettuali, artisti, pubblici funzionari sospettati di essere comunisti o filocomunisti, in un clima da “caccia alle streghe” di medievale memoria. Dal nome del senatore, il termine “maccartismo”, usato a indicare simili atteggiamenti persecutori.

Crumiro
Così è detto, spregiativamente, il lavoratore che non aderisce allo sciopero, o che sostituisce gli scioperanti. Dal nome di una tribù berbera che viveva in una zona di confine tra Tunisia e Algeria, compiendo razzie ed esercitando il contrabbando, attività alle quali pose fine una spedizione militare francese nel 1881.

Cum grano salis
Latino: con un pizzico di sale. Si dice a proposito di notizia o di consiglio da accogliere con riserva, non alla lettera ma alla luce del buon senso. Viene da una frase della Storia naturale di Plinio il Vecchio (Naturalis Historia, XXIII, 77, 3): addito salis grano, “con l’aggiunta di un granello di sale”.

Currenti Calarno
Latino: a penna corrente. Si dice di scritto buttato giù in fretta, di getto, senza soffermarsi a riflettere o a limare.
 
Top
Andbeat
view post Posted on 22/7/2007, 06:15     +1   +1   -1




Una selezione dal....

Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione




D




Discutere del sesso degli angeli
Discutere di cose oziose, inutili, perdendo tempo che sarebbe meglio impiegato altrimenti. Si narra che i teologi bizantini continuassero imperturbabili le loro sterili, secolari disquisizioni circa l'eventuale sesso degli angeli mentre i Turchi di Maometto Il stavano per espugnare Costantinopoli (1453) e porre fine all’impero romano d’Oriente.


dare a Cesare quel che è di Cesare
“Rendete dunque ciò che è di Cesare a Cesare, e ciò che è di Dio a Dio ”; secondo il Vangelo (Luca, 20, 25), così replicò Gesù agli “uomini subdoli”, emissari dei sacerdoti, i quali gli domandavano se fosse lecito pagare il tributo a Cesare, da parte di un buon ebreo, sperando in una sua risposta negativa che permettesse loro di denunciarlo ai Romani. Cristo, però, non solo non cadde nel tranello, ma con le sue parole insegnò che si deve obbedire alle leggi degli uomini, senza trascurare i doveri verso Dio. Nel linguaggio comune, l’approssimativa citazione è un invito alla giustizia, un richiamo ad attribuire i meriti a chi li ha e non a coloro che se li appropriano.


Dedalo
In senso figurato, intrico nel quale è difficile raccapezzarsi. Dedalo, leggendario artefice greco, costruì per Minosse, re di Creta, il celebre labirinto .


de gustibus non est disputandum
Latino: sui gusti non si discute. Aforisma latino medievale, del quale generalmente si cita soltanto la prima parte, de gustibus, per affermare che in fatto di gusti ciascuno ha i suoi e bisogna rispettarli, per quanto strani possano sembrare.


dare l’ ostracismo
Mettere al bando, osteggiare, dichiaratamente o tacitamente, una persona, un’idea, eccetera. Ad Atene, e in altre città con costituzione analoga, i membri dell’assemblea popolare dovevano scrivere su frammenti di terracotta (òstraka) il nome del cittadino accusato di essere un pericolo per lo Stato qualora lo avessero ritenuto tale. Se la maggioranza dei cacci-scheda recava quel nome, l’imputato era condannato ad allontanarsi dal territorio della città per un periodo di tempo che, originariamente, era di dieci anni.


de profundis
Latino: dal profondo. Parole iniziali del Salmo penitenziale 130, che si recita negli uffici per i defunti. Nell’uso comune si dice cantare, recitare il de profundis per lamentare la perdita di una cosa o persona senza che vi sia speranza di riaverla.


desaparecidos (pron. “desaparezidos”)
Spagnolo: scomparsi. Termine ripreso dai mezzi di comunicazione di massa di tutto il mondo con riferimento alle molte migliaia di persone scomparse e certamente uccise in Argentina durante gli anni Settanta, nel corso della dura repressione condotta dai militari al potere, per stroncare non solo la guerriglia eversiva, ma anche ogni manifestazione di dissenso. Con cinismo riprovevole, il vocabolo fu adottato, in senso ironico o scherzoso, negli uffici di mezza Italia a riguardo di coloro che disertano, frequentemente e senza giustificati motivi, la loro scrivania.


deus ex màchina
Latino: il dio [che parla] dal congegno. Si dice di persona, di cosa o avvenimento, che risolve in modo favorevole, e quasi miracoloso, una situazione disperata; e anche, in senso non altrettanto elogiativo, di chi manovra occultamente i fili di una macchinazione, dell’eminenza grigia che, nonostante le apparenze contrarie, detiene e usa il potere. Spesso nella tragedia greca, quando l’intreccio era diventato inestricabile e la situazione senza vie di sbocco, gli autori facevano intervenire come elemento risolutore il personaggio di un dio, calato sulla scena per mezzo di una machina, il quale risolveva miracolosamente, come possono solo gli dei, ogni cosa.


de visu
Latino: con i propri occhi.


dietrologia
Disciplina, oseremmo dire, che si occupa di scoprire i motivi reconditi e i secondi fini, dati per scontati anche se non esistono, di qualsiasi avvenimento, pubblico o privato. Il termine è ironico. La dietrologia è assiduamente praticata da un certo numero di commentatori politici (detti dietròlogi) e da chiunque sia incline ai pettegolezzi delle comari, da cui trae “gratificazione”.


Dio ha fatto la campagna, l’uomo la città
Massima a gran ragione citabile oggi, in tempi di megalopoli e di gravi problemi ecologici, ma in vario modo espressa da numerosi autori, primo tra essi, sembra, il latino M. Terenzio Varrone (116-27 a.C.) nel suo De re rustica, un poemetto sull’agricoltura.


Dio me l’ha data, guai a chi la tocca!

Francese: Dieu inc l’a donnée; garde (o gare) a qui y touchera. La storica frase, ripetuta a volte scherzosamente per dichiarare la ferma intenzione di non rinunciare a qualcosa di cui si è gelosi possessori, fu pronunciata da Napoleone I durante la cerimonia per la sua incoronazione quale re d’Italia, avvenuta il 26 maggio 1805 nel duomo di Milano, quando l’Imperatore prese dall’altare e da solo si pose in capo la storica corona ferrea, diadema del VII secolo donato dalla regina longobarda Teodolinda al duomo di Monza.


Dio non paga il sabato
Proverbio collegato all’antica usanza di pagare i lavoratori il sabato sera, citato a significare che Dio non è tenuto a quest’obbligo e che la sua punizione, anche se tarda a giungere, e immancabile e inevitabile.


divide et impera
Latino: dividi per dominare. Massima di incerta paternità - c’è chi la fa risalire a Filippo il Macedone, chi a Luigi Xi di Francia - impiegata in particolare per descrivere la politica della Casa d’Austria nel secolo XIX e in realtà seguita da molti, sovrani o potenze, collettività o individui: fomentare le divisioni tra i popoli soggetti o comunque tra eventuali nemici, impedendo loro di coalizzarsi, favorisce chi detiene una posizione di potere.


datemi un punto d’appoggio e solleverò il mondo
Latino: da mihi ubi consistam et terram movebo. Frase attribuita dal matematico Pappo di Alessandria ad Archimede, esultante per avere scoperto le leggi della leva. La si cita per esortare all’azione o per invocare un piccolo aiuto, ricordando che spesso basta un minimo appoggio per consentire la realizzazione di grandi imprese. In latino si citano, invece, col significato di “base concreta, terrena solido, punto di partenza”, le parole ubi consistam .


doccia fredda
Si dice, in senso figurato, di qualcosa che giunge improvvisamente a smorzare ogni entusiasmo provocando un’amara delusione. L’espressione deriva dalla pratica, seguita fino a tempi non remoti, di sottoporre i pazzi agitati a violente docce fredde per ridurli alla calma, per placarne i bollenti spiriti


doccia scozzese
A differenza di quella fredda, la doccia scozzese è, metaforicamente, un alternarsi di atti o notizie favorevoli e sfavorevoli, che sconcertano chi ne è oggetto sbalestrandolo dalla speranza allo sconforto e viceversa. Nella vera, stimolante doccia scozzese il passaggio dall’acqua calda a quella fredda è abbastanza brusco, ma non quanto la locuzione farebbe supporre.


dottor Jekyll e Mister Hyde (pron. “...giékil, mistoe hàid”)
Lo strano caso del dottor Jekyll e Mister Hyde è il titolo di un famoso racconto dell’inglese R.L. Stevenson (1850-1894), apparso nel 1886, che svolge in forma simbolica e orripilante il tema del perenne conflitto tra il bene e il male nell’animo umano. Si cita talvolta a proposito della metamorfosi, diabolica e incomprensibile, di un carattere.


do ut des
Latino: ti do affinché tu dia a me. Formula designante, nel diritto romano, un tipo di contratto e citata nel linguaggio comune a proposito di uno scambio di favori in genere illecito, o quanto meno poco corretto.


draconiano
Si dice, in senso figurato, di provvedimento, legge. regime di governo particolarmente rigido e severo. Dracone fu il legislatore che, intorno al 621 a.C., diede agli Ateniesi il primo codice scritto, contenente disposizioni cosi spietate da far dire che erano state “scritte col sangue”.


dulcis in fundo
Latino: il dolce viene in fondo. Proverbio citato a proposito di un avvenimento a lieto fine, ma più spesso, con ironia, di notizie spiacevoli, lasciate per ultime nel racconto. Il senso è analogo a ora viene il bello.


dura lex, sed lex
Latino: dura è la legge, ma è la legge. Il motto afferma il dovere e la necessità di piegarsi alla legge, anche se dura, perché il principio ispiratore della legge va salvaguardato a beneficio di tutti.
 
Top
Andbeat
view post Posted on 22/7/2007, 17:54     +1   +1   -1




Una selezione dal....


Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione


E



essere (o segnare) sul libro nero
Essere e, rispettivamente, considerare inviso, sospetto, nemico, da vigilare con cura e da punire alla prima occasione. Era così chiamato il registro sul quale, durante la Rivoluzione Francese, venivano annotati i nomi dei sospetti “nemici del popolo”.

essere al settimo cielo
Non stare più nella pelle dalla contentezza. Secondo la concezione tolemaica, accettata ed elaborata dalla Chiesa fino al XVI secolo, la Terra era centro dell’universo, circondata da nove (e poi dieci) “cieli”, immaginarie sfere concentriche di grandezza sempre maggiore, lungo le prime sette delle quali rotavano la Luna, Mercurio, Venere, il Sole, Marte, Giove, Saturno. Nell’ottavo cielo stavano le stelle fisse (il “firmamento”); il nono era il cielo di Dio. Il settimo cielo era il più alto grado di elevazione. di avvicinamento alla gioia celeste, concepibile per uomini in carne e ossa.

essere nel limbo
Trovarsi, essere tenuti in uno stato di penosa incertezza, o in disparte. Nel limbo, secondo la teologia cattolica, stanno le anime non mondate dal peccato originale e che perciò non possono godere della contemplazione di Dio.

essere una lenza
Locuzione gergale di origine romanesca, usata per lo più scherzosamente con riferimento a un furbacchione, uno che ci sa fare, che la sa lunga.

essere (o fare) la gatta morta
Comportarsi con indifferenza sorniona, fingersi ingenuo e distratto per non destare i sospetti dell’avversario e giocarla d’astuzia. Come fanno i gatti in agguato, che fingono di dormire ma che al momento buono balzano e ghermiscano l’incauto uccellino che si è avvicinato troppa. Locuzione di significato simile, nell’uso comune, ad acqua cheta .

essere un (o fare il) ganimede
Essere uno che si veste e si comporta in modo troppo ricercato. Il mitologico Ganimede, bellissimo giovane, fu rapito dall’aquila di Giove, o da Giove sotto forma di aquila, e fatto coppiere degli dei. La locuzione è sempre, più o meno, spregiativo.

esercito di Franceschiello
Si dice, ironicamente, di un’organizzazione, militare o d’altro genere, che suscita compatimento e ilarità per la sua inefficienza. Tale era la fama, costruita attraverso decine di aneddoti, attribuita all’esercito di Francesco II di Borbone (1836-1894), soprannominato “Franceschiello”, ultimo re delle Due Sicilie prima dell’unificazione d’Italia.

essere il figliol prodigo
Significa tornare, pentito, all’obbedienza verso un’autorità — familiare, politica, religiosa —che si era rinnegata. Non sempre questo ritorno è salutato con un’accoglienza festosa, a braccia aperte, come quella fatta al figliol prodigo della parabola evangelica (Luca, 15, 11-32). Nell’accezione comune, il dato essenziale che contraddistingue la figura del figliol prodigo è il pentimento.

essere il mèntore
Essere il saggio consigliere di qualcuno, colui che ne tutela gli interessi, come lo fu il vecchio Mentore, personaggio dell’Odissea omerica, nei riguardi di Ulisse che, partendo per Troia, gli aveva affidato la sua casa e la protezione del figlio Telèmaco.

essere un cincinnato
Rinunciare a onori e ricompense, alle quali si avrebbe diritto per aver reso grandi servigi a una causa, alla patria, e ritirarsi in modestia e semplicità a vita privata. L. Quinzio Cincinnato, nominato dittatore nel 458 a.C. per salvare Roma dalla minaccia degli Equi, assolse con successo il compito affidatogli e poi, evitando onori e cariche che nessuno gli avrebbe negato, tornò a coltivare i propri campi.
essere nell’ occhio del ciclone
Si chiama “occhio” del ciclone la zona centrale di esso, dove la pressione atmosferica è più bassa. In senso figurato, il modo di dire indica una situazione di grave pericolo ed equivale a trovarsi nel folto della mischia e simili. Tanto per esser pignoli, bisogna tuttavia ricordare che nell’occhio del ciclone vi è calma assoluta e cielo sereno, mentre tutto intorno turbinano venti micidiali.

essere un (o fare) il portoghese
lntrufolarsi senza pagare il biglietto tra il pubblico che assiste a uno spettacolo teatrale o sportivo. Si racconta che nel XVIII secolo, per celebrare un avvenimento, l’ambasciata del Portogallo a Roma offri uno spettacolo al teatro Argentina per il quale non diramò biglietti d’invito, informando che sarebbe bastata presentarsi al teatro dichiarandosi portoghesi. Del che approfittarono molti buoni “Romani de Roma”.

essere una santippe
Essere una moglie bisbetica, insopportabile, quale secondo la tradizione era Santippe, moglie di Socrate.

essere sotto (o avere sul capo) una spada di Dàmocle
Trovarsi sotto una minaccia costante e incombente che può da un momento all’altro diventare realtà. Dionigi il Vecchio, tiranno di Siracusa, per far capire a Damocle, il quale lo adulava invidiandogli potenza e ricchezza, quanto sia precaria la posizione del potente, lo fece sedere sul proprio trono, su cui aveva fatto sospendere una pesante spada trattenuta al soffitto da un esile crine di cavallo


essere l’Anfitrione
Anfitrione è colui che offre il pranzo e lo anima intrattenendo gli ospiti. Da dove il nome? Secondo il mito greco, portato sulle scene da molti commediografi, da Plauto a Molière a Giraudoux, Anfitrione è un eroe tebano, sposo di Alcmena. lnvaghitosi di quest’ultima, Giove assume le sembianze del marito, mentre Mercurio prende l’aspetto del servo di lui, Sòsia . Al ritorno a casa dei due, si succedono gli equivoci: Sòsia è preso a bastonate da Mercurio, Anfitrione reclama invano i suoi diritti, finché Giove non svela l’arcano invitando tutti a un bel pranzo. Ospiti e servi sono tuttavia sbalorditi, incerti sulle varie identità, ed è al povero Sòsia che Molière mette in bocca la battuta: Le véritable Amphytrion est l’Amphytrion où I’on dìne, “il vero Anfitrione è quello dal quale si pranza”. Così il termine è entrato nell’uso.

essere un’ acqua cheta
Dal proverbio: L’acqua cheta rode i ponti. Si dice di una persona apparentemente tranquilla irreprensibile, innocua, ma che sotto sotto persegue con costanza i propri fini, da noi reputati dannosi; proprio come una lenta corrente d’acqua, che si direbbe quasi senza movimento, ma che a poco a poco mina le fondamenta dei ponti La locuzione è stata “rilanciata” dalla commedia omonima (1908) di Augusto Novelli.

essere l’ ebreo errante
Lo si sente dire, quasi sempre in tono scherzoso, a proposito di chi si agita continuamente, non riesce a star fermo in un posto, quasi che, perseguitato da una maledizione, non possa mai trovare pace. Un’antichissima leggenda narra di un ebreo che, per avere offeso Cristo sulla via del Calvario, fu condannato a errare senza sosta fino alla fine del mondo, avendo solo cinque soldi in tasca. La leggenda ha ispirato musicisti, poeti e romanzieri, tra cui Wordsworth e Goethe.

Elementare, Watson (pron. “uòtscen”)
Si dice, spesso scherzosamente, commentando la spiegazione, magari tutt’altro che elementare, di una faccenda oscura e complicata. La frase ricorre di frequente nella serie di romanzi dell’inglese A. Conan Doyle dedicata alle inchieste del principe dei detectives dilettanti, Sherloek Holmes, che la rivolge al suo sbalordito assistente dottor Watson quale preambolo alla spiegazione dei più intricati casi polizieschi.

Eminenza grigia
Si dice di chi, senza parere, è il vero artefice, l’ispiratore segreto di un’azione politica o d’altro genere. L’appellativo fu dato al cappuccino père Joseph, Francois Leclerc du Tremblay (1577-1638), agente e fidato consigliere di Richelìeu. L’espressione derivò dal colore del saio del frate e dal titolo di eminenza che spetta ai cardinali.

enfant prodige (pron. “anfàn prodiz”)
Francese: fanciullo prodigio. E’ il bambino che mostra straordinarie attitudini per un’arte o una scienza.

enfant terrible (pron. “anfàn teribl”)
Francese: bambino terribile. Indica il ragaz-zo — e non solo il ragazzo — che non dà tregua agli adulti con le sue rnarachelle o che li mette in imbarazzo con osservazioni e domande inopportune. Dal titolo — Les enfants terribles —di una serie di disegni umoristici del Gavarni (Sulpice-Guillaume Chevalier), disegnatore francese del secolo XIX, ripreso da Jean Cocteau per un suo racconto (1929).

en passant (pron. ”an pasàn”)
Francese: passando. Lo stesso che “fra parentesi, incidentalmente, di sfuggita”, riferito a cosa non avente stretta attinenza con la discussione in corso, e venuta in mente lì per lì.

Equilibri più avanzati
Indirizzo politico, di significato non molto chiaro alla maggioranza degli elettori italiani, mirante a concretare un efficace concorso delle forze di sinistra — anche di opposizione — alla formazione delle decisioni politiche generali. Ma un equilibrio più avanzato, almeno in fisica, non può essere che uno squilibrio.

errare humanum est..
..perseverare autem diabolicum, latino: “sbagliare è umano, ma perseverare [nell’errore] è diabolico”. Massima composita, la prima parte della quale risale a Seneca il Retore (padre del filosofo L. Anneo Seneca) mentre la seconda, che la emenda e completa, è attribuita a san Bernardo (Sermones 1, 11, 5).

est modus in rebus
Latino: c’è una misura nelle cose. Massima oraziana (Satire, 1, 1, 106) esprimente l’ideale classico del limite, della misura, del giusto mezzo, citata anche per esortare alla moderazione, per ricordare che esistono limiti da non superare.

ex abrupto
Latino: all’improvviso. Si dice di un’osservazione brusca, inattesa, di un discorso fatto senza preamboli, entrando subito nel vivo dell’argomento.

ex aequo (pron. ‘eks èkuo”)
Latino: a pari merito, e dividendo in parti uguali l’eventuale premio. Si usa specialmente a proposito di concorsi o di gare sportive.

ex càthedra
Latino: dalla cattedra. Espressione usata a pro-posito della infallibilità del Papa quando parla in materia di fede ex cathedra, cioè dalla cattedra di Pietro, e perciò assistito dallo Spirito Santo. Per estensione, parlare ex cathedra è usato nel senso di “parlare in tono saccente”, con ingiustificata alterigia e sussiego, con perentorietà che non ammette discussione.

ex nihilo nihil (pron. “eks nìilo niil”)
Latino: dal nulla, nulla. Dal niente non viene niente; non si cava sangue da una rapa. È un celebre aforisma che riassume la filosofia materialistica di Lucrezio e di Epicuro, negatrice della creazione.
 
Top
Andbeat
view post Posted on 25/7/2007, 15:37     +1   +1   -1




Una selezione dal....

Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione


F





fare una geremiade
Affliggere il prossimo con una lunga e lamentosa descrizione delle proprie innumerevoli disgrazie. Si fa riferimento alle bibliche Lamentazioni del profeta Geremia sulle tragiche vicende collegate alla conquista e alla distruzione di Gerusalemme da parte dei Babilonesi (587 a.C.).

fatica d’ Ercole
Ossia sovrumana, degna di essere paragonata alle dodici imprese, o fatiche, compiute dall’eroe greco al servizio del re Euristeo per ottenere l’immortalità. Tali imprese furono, secondo la leggenda più comune: l’uccisione del leone di Nemea, l’uccisione dell’idra di Lerna e quella del cinghiale di Erimanto, la cattura della cerva di Cerinea, lo sterminio degli uccelli cannibali del lago di Stinfalo, la conquista del cinto di Ippolita, regina delle Amazzoni, la pulizia delle stalle del re Augia, la cattura del toro di Creta, quella delle cavalle di Diomede, quella dei buoi del mostro Gerione, il furto dei pomi delle Esperidi e, ultima e più grave fatica, la discesa nell’Ade per trarne, dopo averlo domato, il cane a tre teste Cerbero.


farci una croce sopra
Considerare conclusa una questione, scontata una perdita, condonata un’offesa, con l’intenzione di non pensarci più. Nei loro libri, gli antichi contabili ponevano una croce accanto all’indicazione di un credito che non speravano più di recuperare.

finire a tarallucci e vino
Di una disputa che si risolve amichevolmente, inzuppando — per così dire — i taralli (ciambelle del Mezzogiorno) in un buon bicchiere. Spesso, tuttavia, non per buona volontà e genuino spirito di riconciliazione, ma per scarsa serietà dei contendenti o grazie a bassi intrighi che li hanno soddisfatti.

fare la cresta
Truccare i conti, in specie quelli della spesa, per intascare un piccolo profitto illecito, dato dalla differenza tra la somma che si fa figurare e quella effettivamente pagata. L’espressione deriva da “fare l’agresto”, ossia un vinello agro, con i chicchi d’uva acerbi o non ben maturi, che vengono staccati dai grappoli durante la vendemmia. Nel compiere questo lavoro, c’era sempre il contadino a giornata che, insieme con i chicchi non giunti a maturazione, ne spiccava anche di buoni, per rendere meno acidulo il suo ”agresto”.

fare da contraltare
Controbilanciare l’influenza di un altro, fargli concorrenza. Come il santo che, collocato su un altare posto di fronte a un altro, può sottrarre devoti al “dirimpettaio”. Si dice anche di istituzioni create per sminuire i poteri di altre.

fare la cassandra
Predire sempre il peggio, essere un disfattista, Cassandra, figlia di Priamo, aveva il dono della profezia, ma era stata condannata da Apollo a non essere creduta, cosa che avvenne anche quando scongiurò i Troiani a non portare entro le mura della loro città il famoso cavallo di legno.

fare come il cane d’Esopo
Cioè come il cane della favola di Esopo (185), ripresa da Fedro (Favole. I, 4), che, per strappare un pezzo di carne a un altro cane (ma si trattava soltanto della sua immagine riflessa nell’acqua), spalancò la bocca e così perse il pezzo di carne che aveva. Corrisponde a: Chi troppo vuole, nulla stringe, o anche a: Non lasciare il certo per l’incerto.

fare orecchi da mercante
Non prestare attenzione, fingere di non sentire ciò che torna comodo. Questa forma di interessata, falsa sordità era generalmente attribuita ai mercanti, nelle affollate e rumorose fiere paesane di un tempo.

fare la vita (o l’arte) del michelaccio
O anche del Michelasso, per motivi di rima con il mangiare, bere e andare a spasso in cui consiste. Ovviamente il detto si applica al fannullone. Forse dal nome di un Michele Panichi, mercante fiorentino, che, ritiratosi dagli affari, si votò all’ozio perfetto; forse invece da Miquelet de Prats, un catalano del XVII secolo, capo di bande di briganti e guerriglieri antifrancesi che infestavano i Pirenei e che da lui si chiamarono miquelets; in seguito, il termine restò a indicare i briganti di quella zona.


filo d’ Arianna
Così si definisce un indizio, un elemento chiave che consente di trovare la soluzione di un problema intricato: come il filo che Arianna, figlia del re di Creta, Minosse, diede all’eroe Teseo per aiutarlo a uscire dal Labirinto dopo aver ucciso il mostruoso Minotauro, divoratore di fanciulli e fanciulle ateniesi.

perfida Albione
Spregiativo epiteto usato contro l’Inghilterra (Albione, probabilmente dal latino albus, “bianco”, con riferimento alle bianche scogliere che fronteggiano la costa francese) la cui paternità è attribuita a Napoleone, ma in realtà reperibile per la prima volta (in questa forma) nel Calendrier républicain del 5 ottobre 1793 e rispecchiante gli antichi sentimenti di ostilità nutriti dai Francesi verso gli Inglesi, frutto di secoli di guerra. Già Bossuet (1627-1704) aveva scritto: La perfida Inghilterra. Mussolini riesumò l’ingiuria, che trovò popolarità anche da noi.

factotum
Dall’imperativo latino fac, “fa” e totum, “tutto”. Si dice, spesso scherzosamente o ironicamente, di chi per eccessivo zelo o remissività vuole o è costretto a occuparsi di tutto. Il termine, già usato nel XVI secolo a proposito di Shakespeare da un suo detrattore (Greene), fu ripreso dal Beaumarchais ne Le nozze di Figaro e imposto nell’uso italiano dal Barbiere di Siviglia (atto I, scena 2a) di Gioacchino Rossini.

falchi e colombe
L’espressione è nata negli Stati Uniti nel 1962, all’epoca della crisi di Cuba, per indicare rispettivamente la fazione favorevole all’assunzione di posizioni rigide (se non aggressive) nei confronti del mondo comunista e quella caldeggiante una politica di negoziato, pacifista. È entrata nell’uso comune riferita a gruppi o a persone che, a proposito di un problema, propugnano atteggiamenti intransigenti (i falchi) o atteggiamenti moderati e concilianti (le colombe), I duri e i morbidi, in altre parole.

farfallone amoroso
Si cita, scherzosamente, dal Don Giovanni di Mozart, alludendo al vagheggino, volubile e un po’ fatuo, al rubacuori o aspirante tale.

farla franca
Uscire indenni da una situazione rischiosa, sfuggire a un meritato castigo grazie alla propria fortuna o alla longanimità altrui. Gli antichi Franchi dovettero crearsi un’eccellente reputazione, visto che i numerosi significati dell’aggettivo (e dell’avverbio) derivato dal loro nome sono tutti lusinghieri: libero, schietto nel parlare. esente da legami o tributi, coraggioso. eccetera.

fatti maschi, parole femmine
Motto che esorta ad agire con energia e a parlare con prudenza, con diplomatica avvedutezza e moderazione. Per curiosità: il motto figura, in italiano, sul gran sigillo dello Stato americano del Maryland e apparteneva ai Calvert, nobile famiglia inglese, che agli inizi del XVII secolo ebbe da re Giacomo I la concessione per la colonizzazione dei territori corrispondenti agli attuali Stati del Maryland e del Delaware.

fiat lux
Latino: sia fatta la luce. Dalla Bibbia (Genesi, 1, 3): le parole di Dio quando, per prima cosa, creò la luce. Prese a motto di editori e di cenacoli intellettuali a causa della loro attività di diffusori della luce dei pensiero, si sentono talvolta ripetere per chiedere delucidazioni su un problema o per esprimere soddisfazione avendole ottenute.

fiat volunptas tua
Latino: sia fatta la tua volontà. Parole di Cri-sto nel Pater Noster (Matteo, 6, 9-13) con le quali Egli si rimetteva — e in Suo nome i Cristiani si rimettono — alla volontà di Dio. Nella vita quotidiana si citano a manifestare l’accettazione, talora riluttante, di una decisione altrui e spesso vogliono significare: “Sta bene: facciamo pure come vuoi tu, ma io seguito a pensare che la mia proposta darebbe miglior risultato”.

far le nozze coi fichi secchi
Voler fare grandi cose — come si converrebbe a un avvenimento importante quale una festa nuziale — con mezzi inadeguati. Il fico, fresco o secco, era cosa da poveretti, senza valore e senza importanza. Donde le espressioni non me ne importa, non vale un fico... un fico secco, cioè nulla.

figlio della gallina (o dell’oca) bianca
Lo è, in senso figurato, chi ingiustamente gode di piccoli o grandi privilegi. Probabilmente le galline livornesi erano molto apprezzate anche in antico.

filarsela all’inglese
Svignarsela, abbandonare una riunione senza salutare nessuno, talvolta per sottrarsi a una situazione imbarazzante. Si noti, per curiosità, che Francesi e Italiani attribuiscono questo comportamento agli Inglesi i quali, insieme con i Tedeschi, ricambiano il complimento (ma solo ai Francesi) con analoghe locuzioni che si traducono congedarsi alla francese.

fare una filippica
Fare un discorso violento, scagliarsi in un’inventiva contro qualcuno. Spesso è detto in tono scherzoso. Filippiche è il titolo delle orazioni pronunciate dal famoso oratore greco Demostene per spronare gli Ateniesi alla guerra contro Filippo lI di Macedonia, fra il 351 e il 340 a.C. E, con riferimento a esse, cosi furono chiamate le orazioni di Cicerone contro Marco Antonio (44-43 a.C.).

fiscal drag
Inglese, è egregiamente tradotto con “drenaggio fiscale”. Ma gli stessi ministri italiani parlano di “modificare la curva delle aliquote tributarie per correggere gli effetti del fiscal drag”. E’ il caso che si ha in tempi di inflazione; questa fa aumentare, in modo fittizio, i redditi monetari, tassati in base ad aliquote progressive. Aumentando il reddito, e quindi l’aliquota, il contribuente versa ingiustamente allo Stato una fetta maggiore del proprio reddito, che non è affatto aumentato in termini reali.

flash-back
Inglese: lampo verso ciò che sta dietro. Viene usato in luogo di “retrospettiva” a indicare quella tecnica narrativa — in un romanzo, in un’opera cinematografica o teatrale — per la quale l’esposizione della vicenda viene interrotta per rievocare episodi anteriori.

Fragilità, il tuo nome è donna!
Inglese: frailty, thy name is woman! Parole di Amleto, nell’omonima tragedia shakespeariana (allo I, scena 2a), circa la fretta con cui sua madre passa a nuove nozze dopo meno di un mese di vedovanza. Si citano a proposito dell’incostanza attribuita al carattere femminile.

fare la fronda
Opporsi a persone o istituzioni, congiurare contro di esse fomentando un clima di rivolta. Tira cento di fronda: c’è aria di rivolta. Fronde (francese: fionda) fu il nome assunto da due movimenti politici sorti in Francia nel secolo XVII contro il despotismo accentratore di Anna d’Austria e del cardinale Mazzarino durante la minorità di Luigi XI La loro attività sfociò in una guerra civile che vide la vittoria del cardinale.

fulmine a ciel sereno
Notizia, avvenimento (spesso spiacevole) che giunge inaspettatamente, come il fenomeno atmosferico suaccennato.

fumata bianca

In senso figurato si dice di decisione favorevole, accolta con gioia dopo ansiosa attesa. Ci si riferisce al fumo, provocato dalla combustione delle schede usate dai cardinali riuniti in conclave per l’elezione del nuovo Pontefice, che si leva da un comignolo dei Palazzi Vaticani, sopra la Cappella Sistina. Se la fumata è nera (perché le schede sono bruciate miste a paglia scura), il popolo in attesa sa che la votazione non ha avuto esito; la fumata bianca segnala invece che l’elezione è avvenuta. Oggi l’uso della fumata è rimasto, ma le schede — si legge — non sono più date alle fiamme.

fuoco di paglia
Di una passione, un entusiasmo: che divampa impetuoso ma si spegne quasi subito. Di notizia (ma raro): che si diffonde con grande rapidità.

furbo di tre cotte
Furbissimo, dotato di scaltrezza sopraffina. La locuzione trae origine dal fatto che alcune sostanze si raffinano attraverso successive fasi di riscaldamento, o cotture (p. es., lo zucchero).
 
Top
Andbeat
view post Posted on 26/7/2007, 06:46     +1   +1   -1




Una selezione dal....

Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione


G





galeotto fu il libro e chi lo scrisse
Il celebre verso si trova in Dante (Inf., V, 137), nell’episodio dei tragici amanti Paolo Malatesta e Francesca da Rimini. Qui galeotto significa intermediario amoroso, mezzano, e si riferisce all’omonimo personaggio (del ciclo cavalleresco bretone) che per amicizia favorisce gli amori di Lancillotto con la regina Ginevra.

gap
Inglese: apertura, vuoto, lacuna, divario. Questo termine è usato, anche troppo, per indicare il divario, la differenza di livello economico, tecnologico, sociale, eccetera, tra Paesi o gruppi umani.

gauchisme
Francese, letteralmente: sinistrismo. Nome collettivamente applicato in Francia ai movimenti politici della sinistra extraparlamentare. Gauchistes ne sono detti i membri.

geronte
Con i progressi della geriatria, gerontologia, gerontoiatria, si è fatto strada anche questo geronte, appellativo riservato scherzosamente, anche se un po’ irriguardosamente, agli anziani; equivale a matusa.

ghetto
Da qualche anno il significato di questo termine, che designava il quartiere ove in molte città d’Europa erano obbligati per legge ad abitare gli Ebrei (il primo ghetto fu istituito a Venezia nel secolo XVI), si è esteso a indicare quei quartieri in cui sono relegate, a causa della loro inferiorità economica o dei pregiudizi altrui, certe collettività. Si usa anche in senso non materiale: stato, volontario o coatto, di esclusione. Donde il verbo ghettizzare e il sostantivo ghettizzazione.

giubilare qualcuno
Metterlo a riposo da un impiego, ma più spesso vuol dire, in senso ironico, liberarsene, esautorarlo con l’artificio di una apparente promozione conferita per salvare la forma, conferire un titolo prestigioso ma al quale non si accompagna un potere effettivo.

glissare su un argomento
Francesismo (da glisser, letteralmente: scivolare) raffinato e inutile che significa: sorvolare, minimizzare, abbandonare un argomento che con ogni probabilità causerebbe imbarazzo o malumore. Spesso è usato direttamente il francese glissons!, con valore esortativo.

G-man
Inglese: uomo del governo; plurale G-men. Nomignolo con cui sono noti, grazie anche a tutta una letteratura avventurosa, gli agenti del famoso F.B.I. (Federal Bureau of Investigation, “Ufficio Investigativo Federale”), corpo di polizia statunitense dotato di speciali attribuzioni e formato da uomini assai bene addestrati.

gnòthi seautòn
Greco: conosci te stesso. Citata anche in latino (Nosce te ipsum), la massima era incisa sul frontone del tempio di Apollo a Delfi. Attribuita ai Sette Savi, fu presa da Socrate a fondamento della sua filosofia; essa esorta ad approfondire la conoscenza di sé e a riconoscere, di conseguenza, i limiti propri dell’uomo.

go-go, a
Dall’inglese to go, “andare”. A profusione, senza sosta, con giovanile esuberanza e vivacità. E’ usato talvolta nella denominazione di certi locali con clientela prevalentemente giovane e con allusione al forte consumo di bevande alcoliche. Si potrebbe anche tradurre “a garganella”. L’espressione deriva dall’antica parola francese gogue, che significava “allegria, abbondanza, esuberanza”.

golden boy
Inglese: ragazzo d’oro. Lo si dice di certi giocatori di calcio (la definizione fu coniata per il calciatore Gianni Rivera) con allusione un po’ alla loro bravura e più ai loro favolosi guadagni e valore di mercato.

golpe
Spagnolo: colpo. Nel giornalismo politico, ricorre spesso in luogo di “colpo di stato”. Il termine ci viene dall’America Latina dove i golpes, generalmente compiuti dai militari, sono una radicata consuetudine.

grana
Dal gergo militare e burocratico il termine è passato nel linguaggio comune, designando una seccatura, una questione molesta. Inoltre, dal dialetto lombardo. è entrato nell’uso familiare col senso di “denaro” ma non è un’espressione raffinata. Nel primo caso, l’origine è incerta; nel secondo, è plurale latineggiante di “grano”, moneta del Regno delle Due Sicilie: 10 grana facevano 1 carlino.

grato m’è il sonno e più l’esser di sasso
Verso michelangiolesco talvolta citato quando, per il disgusto che suscita il mondo circostante, ci si augurerebbe di essere insensibili come una pietra. Michelangelo lo fa dire alla statua della Notte, da lui scolpita con altre per ornare la tomba di Giuliano dei Medici in San Lorenzo a Firenze, replicando a un ammiratore poeta che invitava i visitatori a destare la figura dormiente, così viva che avrebbe potuto parlare. “No”, dice Michelangelo “di questi tempi (Firenze era minacciata d’assedio) è meglio non vedere la realtà, piena com’è di danno e di vergogna.”

gettare il guanto
Sfidare, e raccogliere il guanto significa accettare la sfida. Era antica usanza cavalleresca, di origine germanica, mandare il “guanto della battaglia” per dichiarare la guerra, e lanciare sprezzatamente un guanto in faccia all’avversario per sfidano a duello.


=======================================================

Una selezione dal....

Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione


H




hàbeas corpus
Latino: abbi il corpo. Queste parole, che si incontrano abbastanza spesso nei romanzi a sfondo poliziesco-giudiziario inglesi e americani, sono le prime di una legge emanata nel 1679 sotto Carlo II d’Inghilterra per evitare arresti abusivi e ingiustificate detenzioni preventive, ingiungendo alle autorità di polizia di tradurre l’arrestato (“presentare il corpo”) senza indugi davanti al giudice, al quale solo sarebbe spettato decidere se confermare l’arresto o liberare il fermato su cauzione. Per estensione, habeas corpus è passato a indicare il complesso delle garanzie fissate dalla legge a favore dell’indiziato.

habèmus papam
Latino: abbiamo il Papa, il Pontefice. Pomposo e ironico commento a una nomina o elezione, e tanto maggiore è l’ironia quanto minore è l’importanza della carica in palio. In senso proprio, habemus papam è la formula di rito con cui, al termine del conclave, viene annunciata al popolo l’elezione del nuovo Pontefice.

happy end
Inglese: lieto fine. Anglicismo usato con valore ironico a proposito del gratuito e spesso zuccheroso scioglimento di una trama narrativa, in genere cinematografica, imposto agli autori dall’industriale, editore o produttore. per aumentare gli incassi soddisfacendo i gusti del pubblico più numeroso e sprovveduto. Nell’espressione è implicito un giudizio negativo, un’accusa di banalità e ipocrisia.

hic et nunc
Latino: qui e ora. Si dice da parte di chiunque per esigere perentoriamente e immediatamente qualcosa, o da parte del subordinato per promettere al superiore la pronta esecuzione degli ordini impartiti.

hic manèbimus òptime
Latino: qui rimarremo ottimamente. Racconta Livio (Ab urbe còndita, V, 55) che, dopo l’incendio di Roma da parte dei Galli (390 a.C.), un centurione fece fermare i suoi soldati accanto alla Curia dicendo al vessillifero di piantare li l’insegna, ché vi sarebbero stati benissimo. I senatori, riuniti proprio in quel momento nella Curia per decidere se si dovesse o meno trasferire la capitale a Veio, udite tali parole, le interpretarono come un monito degli dei contro il progettato trasferimento. E Roma rimase a Roma. La frase fu ripetuta da Quintino Sella quando la Città fu proclamata capitale d’Italia, da Gabriele D’Annunzio durante l’impresa di Fiume, e la si ripete ancora oggi in meno storiche circostanze: per esempio quando si è trovato un buon tavolo al ristorante o qualche altra sistemazione gradita.

hic sunt leones
Latino: qui stanno i leoni. Parole che ricorrevano nelle carte geografiche antiche a indicare le zone ancora inesplorate dell’Africa. Oggi la superficie terrestre, compresi i fondali oceanici, ci è nota come le nostre tasche. Ma la frase si adopera, per lo più in tono scherzoso, per mettere in guardia da un pericolo esistente, ma del quale non è ben conosciuta la natura, o per additare lacune nella preparazione culturale di qualcuno.

hodie mihi, cras tibi
Latino: oggi a me, domani a te. Frase d’origine biblica che spesso si legge nei cimiteri, per ricordare il destino comune a tutti gli esseri umani. La si cita anche con motivazioni meno lugubri, per esempio indirizzandola a chi sembra godere dei nostri guai o addirittura farcene responsabili.

home, sweet home
Inglese: casa, dolce casa. Noto motto inglese in lode dell’intimità domestica, della serenità del focolare. Nacque da una popolare canzone del 1823 che era cantata nell’opera Clari, the Maid of Milan, “Clari, la fanciulla di Milano”.

homo homini lupus
Latino: l’uomo è un lupo verso l’uomo. Proverbio derivato dall’Asinaria di Plauto, costatazione dello spietato egoismo di cui molti danno prova nei confronti del prossimo.

homo novus
Latino: uomo nuovo. Così i Romani chiamavano la persona di fresca nobiltà, arrivata per prima nella sua famiglia a una carica pubblica importante. La definizione aveva carattere spregiativo o elogiativo, a seconda che la pronunciasse il patrizio di antica schiatta o il membro delle classi in ascesa. Ancor oggi, homo novus ha conservato questa duplicità di significato: è chi per speciali meriti è chiamato ad alti incarichi come una forza nuova e vivificante; ma è anche l’arricchito, il parvenu, che nonostante il potere e la ricchezza è rimasto nella sostanza un plebeo, malvisto anche se tollerato dalle “vecchie famiglie”.

homo sapiens
Latino: uomo raziocinante, sapiente. È il nome scientifico della nostra specie secondo la classificazione zoologica dello svedese Linneo (1707-1778). La definizione è spesso citata, non a torto, in tono ironico, sarcastico, sconsolato.

(homo sum), nihil humani a me alienum (puto)
Latino: sono uomo, non ritengo estraneo a me nulla di ciò che è umano. Si dice per dichiararsi pronti e aperti a ogni esperienza, o per riconoscersi umilmente esposti alle debolezze, alle colpe di ogni altro essere umano. La frase, proverbiale, è di Terenzio :wub: (Heautontimoroumenos, I, 1, 25).

honoris causa
Latino: a titolo d’onore. Si dice di lauree o altri titoli accademici concessi in riconoscimento di meriti eccezionali. Altra locuzione di significato analogo è ad honorem .
 
Top
Andbeat
view post Posted on 27/7/2007, 18:43     +1   +1   -1




Una selezione dal....

Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione


I




Il bacio di Giuda
L’apostolo Giuda Iscariota tradì Cristo per trenta denari, baciandolo nell’orto degli ulivi, (Luca, 22, 4 7-48) e con tale gesto indicandolo agli sgherri dei sommi sacerdoti. La locuzione, proverbiale, designa le false manifestazioni di amicizia, spesso aventi lo scopo di sopire eventuali sospetti, di chi si appresta a tradire.

il fine giustifica i mezzi
La cinica massima compendierebbe, secondo la tradizione, la filosofia politica del Machiavelli, il quale poneva il “principe” al di sopra della morale comune.

in fieri
Dal latino fieri, “diventare, esser fatto”. Si usa parlando di cosa non ancora compiuta, spesso ancora allo stato di intenzione più che di progetto pratico, comunque assai lontana dal diventare realtà.

in mancanza di cavalli trottano gli asini
Detto antico: è giocoforza valersi dei mezzi disponibili, anche se non sono i più adatti. Spesso si cita a titolo di ironico apprezzamento circa gli “asini” della situazione.

il bacio della morte
Secondo i costumi mafiosi, è quello che il capo della “cosca” dà sulla guancia al sicario delegato a “eseguire” una sentenza di morte; quasi a suggellare solennemente la sentenza stessa e ad augurare la buona riuscita dell’incarico. Comunemente, ma a torto, l’espressione è usata nello stesso senso di bacio di Giuda .

illico et immediate
Latino: sul posto e subito. Di uso colto, si dice a proposito di richiesta immediata e perentoria, nonché fiscale o pedante.

impasse
Francese: vicolo cieco. Da noi si usa solo in senso figurato a designare una situazione difficile dalla quale non si sa come districarsi.

imprimàtur
Latino: si stampi. E’ la parola apposta dal censore religioso a un libro o altra pubblicazione sottoposta al suo esame per accertarne l’ortodossia e la moralità. Scherzosamente si usa a pro-posito di analoga autorizzazione concessa da un superiore alla pubblicazione di qualcosa, o di qualsiasi permesso, in particolare se dato per iscritto.

in càmera caritatis
Latino medievale: nella camera della carità, cioè seguendo la via della carità invece che quella, per esempio, dell’autorità o della forza. La locuzione, derivata dal linguaggio ecclesiastico, allude a cosa detta in confidenza, sotto il vincolo del segreto, per non offendere né danneggiare una terza persona, assente, o perché colui al quale è detta, messo sull’avviso, provveda a rimediare, prima che si debbano prendere pubblicamente misure nei suoi confronti.

in zona Cesarini
All’ultimo momento. Si dice di vittoria, di rimedio trovati in extremis, alludendo a un famoso e decisivo goal segnato nel 1931, in una partita di calcio della nazionale italiana contro l’Ungheria, dal giocatore italo-argentino Renato Cesarini, militante nelle file della Juventus. L’espressione è usata negli sport. in particolare nel calcio e, spesso, anche nel discorso comune.

in càuda venenum
Latino: nella coda sta il veleno. Detto latino ispirato allo scorpione, che ha il pungiglione all’estremità della coda. Si usa in vari sensi: per ricordare che la parte finale di un’impresa è spesso la più difficile, che il peggio viene per ultimo e più frequentemente a proposito della conclusione offensiva, malevola, di un discorso iniziato con finta benevolenza, conclusione che svela l’astio fin lì ipocritamente nascosto.

incipit vita nova
Latino: ha inizio una vita nuova. Parole premesse da Dante alla Vita nuova e che si citano auspicando o proponendo il radicale rinnovamento di qualcosa.

in còrpore vili
Latino: su un corpo di poco conto. Si dice, ma ormai di rado, della sperimentazione di un nuovo farmaco sugli animali. Più spesso si usa, in tono risentito o scherzoso, quando si esegue una prova, un tentativo rischioso su qualcuno, trattandolo alla maniera di una cavia. Si racconta che uno studioso del XVI secolo, M. de Muret, udendo i medici che lo curavano pronunciare a suo riguardo la frase: Faciamus experimentum in corpore vili, “Facciamo una prova su questo individuo senza importanza”, ritrovasse quasi per prodigio tutte le energie, ribattendo a tono e balzando dal letto, guarito.

In hoc signo vinces
Latino: in questo segno vincerai. Secondo Lattanzio (De mortibus persecutorum, 44), Costantino avrebbe visto apparire in cielo la Croce, con questa famosa “didascalia”, prima della battaglia di Ponte Milvio contro Massenzio (312 d.C.), decisiva per l’lmpero e per le sorti del Cristianesimo. Si ripetono per affermare la propria fede, o per alimentare quella altrui, in un simbolo, un capo, un’idea che si crede destinata al successo. Fu anche motto dell’Ordine dei Templari.

in medio stat virtus
Latino: la virtù sta nel mezzo. Massima della filosofia medievale scolastica derivata da Aristotele, citata per elogiare la moderazione nel giudicare e nell’operare. Di senso analogo al giusto mezzo di Pascal e all’oraziano est modus in rebus .

in mente Dei
Latino: nella mente di Dio. Si dice di cosa di là da venire, di un vago progetto della cui realizzazione si hanno buoni motivi per dubitare.

in pèctore
Latino: in petto. Si dice di persona che, per i meriti acquisiti o per la benevolenza di cui gode presso chi ha il potere di decidere, appare destinata ad accedere a una carica, a raccogliere un’eredità. Il Papa, annunciando in Concistoro di aver nominato un cardinale, può riservarsi di renderne pubblico il nome quando lo riterrà più opportuno.

interim
Latino: nel frattempo. Si usa soprattutto nel linguaggio politico e amministrativo: è il lasso di tempo durante il quale un incarico resta senza titolare. Ministro ad interim: quello che regge provvisoriamente un ministero rimasto vacante in attesa che sia nominato il nuovo titolare.

in vino vèritas
Latino: nel vino sta la verità. Chi ha alzato il gomito si scrolla di dosso le normali inibizioni e dice, senza peli sulla lingua, quello che pensa, con effetti esilaranti e talvolta imbarazzanti. Il proverbio, antico quanto il vino, si trova nel poeta greco Alceo e in molti altri autori dopo di lui. Lo si cita nella forma latina.

io ho quel che ho donato
La vera gioia, la vera ricchezza non sta nel ricevere, ma nel dare agli altri. Il bellissimo motto, attribuito a Gabriele D’Annunzio, fu scoperto dallo stesso poeta, inciso su una quattrocentesca pietra di focolare.

ipse dixit
Latino: l’ha detto lui stesso. Quel “lui” era Aristotele, alla cui indiscussa autorità si richiamavano i filosofi della Scolastica medievale per tappar la bocca a chi voleva pensarla con la propria testa. Oggi si usa ironicamente riferendosi a coloro che non tollerano obiezioni alle proprie idee, o a quelli che, per supina reverenza verso l’autorità di qualcuno, non ammettono che se ne pongano in discussione opinioni e decisioni.

ipso facto
Latino: sul fatto stesso, per il fatto stesso che. Si usa spesso nel senso di “immediatamente, detto fatto” o, più propriamente, di “automaticamente”. Se un soldato si allontana dal suo reparto in tempo di guerra, ipso facto è considerato disertore.

ira d’Achille
Figuratamente, può riferirsi a un dissenso tra alleati, collaboratori che si dimostra deleterio per la causa comune. Così come lo fu, per i Greci che assediavano Troia, lo sdegno dell’eroe omerico contro il condottiero Agamennone, che lo indusse ad appartarsi temporaneamente dalla guerra ritirandosi sotto la propria tenda.

==========================================================

Una selezione dal....

Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione


J




j’accuse!
Francese: io accuso! Così si intitolava una lettera aperta, pubblicata dal giornale L’Aurore il 13 gennaio 1898, che lo scrittore Emile Zola indirizzò al Presidente della Repubblica Francese Faure per reclamare che si facesse luce e giustizia sul “caso” di Alfred Dreyfus, un ufficiale di origine ebraica ingiustamente accusato di spionaggio a favore della Germania. Ripreso in varie occasioni, il titolo della famosa lettera è diventato sinonimo di atto d’accusa, di aspra requisitoria contro persone o istituzioni.

jacquerie
Francese. Nel linguaggio storico-politico, indica un’improvvisa rivolta popolare, violenta ma non organizzata. a carattere episodico. Jacques Bonhomme, “Giacomo Bravuomo” era l’ironico nomignolo con cui i nobili francesi chiamavano i contadini, e jacqueries (a partire dalla prima, sanguinosissima. del 1358) furono dette le sollevazioni antifeudali di questi ultimi


==========================================================

Una selezione dal....

Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione


K




kamikaze
Giapponese: vento divino. Così erano chiamati i piloti suicidi giapponesi che, durante la Seconda guerra mondiale, si immolavano lanciandosi col loro aereo carico di esplosivo contro gli obiettivi, che erano soprattutto le navi americane. Il termine è entrato in molte lingue, compresa la nostra, a designare chi si comporta in modo temerario, rischiando troppo. Nello sport è un kamikaze, per esempio, il portiere che si getta a valanga sui piedi degli attaccanti avversari per acchiappare il pallone ed evitare la segnatura.

kapùtt
Tedesco: rovinato, finito. Aggettivo assai noto durante e dopo le due guerre mondiali e ancora usato dalle generazioni meno giovani. Derivato dall’italiano far cappotto , significa “distrutto, in rovina, finito, morto”. Fu preso a titolo di un suo libro (1945) sulla tragedia della Seconda guerra mondiale da Curzio Malaparte.

kermesse

Generalmente questo termine si incontra nelle cronache sportive con il significato di avvenimento eccezionale, di una vera festa dello sport con grande partecipazione ed entusiasmo popolare. È usato soprattutto a proposito del ciclismo. Kermesse, propriamente, è il nome della sagra parrocchiale in onore del santo patrono, ricca di folclore, che si tiene nei Paesi Bassi e in alcune zone settentrionali della Francia.

kidnapping
Inglese. Anche questo termine ha trovato cittadinanza nei giornali, nella cronaca nera, e indica il rapimento di una persona (soprattutto di bambini) per estorcere un riscatto. Chi commette questo crimine è un kidnapper. Il più famoso kidnapping (che “lanciò” la parola nell’uso italiano) fu quello di Baby Lindbergh (1932), il figlio del primo trasvolatore dell’Atlantico. Ma il vocabolo risale al Seicento, e già allora indicava il ratto di bambini e ragazzi che venivano venduti ai capitani delle navi inglesi in partenza per le Americhe.

kitsch
Tedesco. Nel linguaggio della critica (d’arte, in particolare) si dice di opera di cattivo gusto. Vistosa e pretenziosa ma di scarsa qualità, fatta per carpire la buona fede degli ignoranti. Viene dal verbo kitschen, “macchiare, sporcare”.

know how
Inglese: abilità, conoscenza tecnica.

kolchoz (pron. “kalhòs”)
Russo. È l’azienda agricola collettiva sovietica. Differisce dal sovchoz, in quanto quest’ultimo è in genere di maggiori dimensioni e gestito direttamente dallo Stato. Italianizzato in còlcos o colcòs.

Kulturkampf
Tedesco: battaglia culturale. Fu la grande battaglia politica (1872-1877) intrapresa dal “cancelliere di ferro” germanico, Bismarck, contro la Chiesa cattolica, principalmente sui temi del matrimonio civile, dell’educazione, delle nomine ecclesiastiche. Si usa ancora a proposito dei conflitti di competenza tra la Chiesa e lo Stato.
 
Top
Andbeat
view post Posted on 30/7/2007, 06:12     +1   +1   -1




Una selezione dal....

Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione


L





l’eterno femminino
Tedesco: das Ewigweibliche. Citato spesso impropriamente con allusione al fascino della donna e alla facilità con cui l’uomo vi soggiace, questo verso conclude il Faust di Goethe, con la redenzione del protagonista grazie all’amore di Margherita e all’intercessione della Vergine Maria, e si riferisce all’ideale, che è la vera realtà, meta costante, se pure irraggiungibile, dell’essere pensante.

legarsela al dito
Metaforicamente, serbare rancore per un’offesa subita, ripromettendosi di vendicarla. Dall’usanza antichissima, già menzionata nella Bibbia e sostituita dal classico nodo al fazzoletto, di legarsi un filo alla mano o a un dito per rammentarsi di fare una cosa.

la calunnia è un venticello...
E’ il verso con cui si inizia la celebre cabaletta (che è un tipo di aria musicale) cantata da don Basilio nel Barbiere di Siviglia (atto I, scena 7°) di Rossini. Si cita a proposito della maldicenza, e, data la tradizionale popolarità del melodramma nel nostro Paese, è assai più comune del calunniate, calunniate... che ha analogo significato.

legare (o attaccare o mettere) l’asino dove vuole il padrone
Eseguire, controvoglia e per amore del quieto vivere, gli ordini impartiti dal padrone, anche se ritenuti sbagliati e dannosi allo stesso. C’è anche chi, con un ulteriore tocco di ironia, dice: legare l’asino dove vuole il medesimo, ovviamente alludendo al superiore.

l’abito non fa il monaco
Proverbio dal significato intuitivo: diffida delle apparenze, che spesso ingannano; non sono le parole, né gli atteggiamenti esteriori di una persona, ciò che conta per conoscerla davvero. Proviene da un più antico detto latino, cucullus non facit monachum, “il cappuccio non fa il monaco”, che a sua volta trae origine, sembra, dall’ammonimento di sant’Anselmo: non tonsura facit monachuin... sed virtus animi ”non è la tonsura a fare il monaco... ma la virtù dell’ani-mo”, contenuto nel suo Carmen de contemptu mandi, del secolo Xl.

la tua mano sinistra non sappia ciò che fa la tua destra
Massima evangelica (Matteo, 6, 3) con la quale Gesù raccomanda di soccorrere il prossimo in silenzio, e che andrebbe rammentata a quanti fanno anche della carità un investimento pubblicitario.

lapalissiano
Lo è un discorso, un’affermazione superflua o addirittura stupida, tanto è evidente il fatto affermato. Un quarto d’ora prima di morire. era ancora vivo: così terminava un’ingenua strofetta cantata dai soldati di Jacques Chabanne, signore di La Palice, in onore del loro comandante, morto nel 1525 nella battaglia di Pavia. Essi volevano dire che aveva combattuto da prode fino all’ultimo, ma il modo di esprimere tale concetto si prestò all’interpretazione comica divenuta proverbiale.

les affaires sont les affaires (versione francese di Business is business)
Francese: gli affari sono affari. E in tal caso occorre bandire ogni scrupolo, non guardare in faccia nessuno. E’ il titolo di una commedia di Octave Mirbeau (1903) il cui protagonista, lsidore Lechat, mirando solo ad arricchirsi, si inaridisce spiritualmente fino a diventare sordo anche agli affetti familiari e ai più elementari sentimenti di umanità.

l’état c’est moi
Francese: lo Stato sono io. Espressione che riassume, tradizionalmente, lo spirito autocratico e accentratore delle monarchie assolute. Sarebbe stata pronunciata dal giovane Luigi XIV, il Re Sole, di fronte al parlamento di Parigi nel 1655. Si cita a volte a proposito di atteggiamenti dittatoriali e di chi li assume comandando a bacchetta e non tollerando che altri esprimano dissenso.

libera Chiesa in libero Stato
Parole attribuite a Cavour, il quale le avrebbe pronunciate poco prima della morte (6 giugno 1861) e che, comunque, esprimevano la sua visione politica circa i rapporti, di reciproco rispetto nella reciproca autonomia, che si sarebbero dovuti instaurare tra il giovane Stato italiano e la Chiesa di Roma, allora in aperto conflitto. Conflitto che fu formalmente risolto solo nel 1929 con il Concordato.

libertà, quanti crimini si commettono in tuo nome!
Francese: o liberté, que de crimes on commet en ton nom! Frase pronunciata da Madame Roland, gentildonna francese, poco prima di essere ghigliottinata durante la Rivoluzione (1793). Tra le “ultime parole famose”, queste si sentono ripetere frequentemente.

liberté, égalité, fraternité
Francese: libertà, uguaglianza, fratellanza. Motto della Repubblica Francese che generalmente si fa risalire alla Rivoluzione del 1789, ma che in realtà fu coniato nel 1848, con la nascita della Seconda Repubblica.

linciaggio morale
Sottoporre a diffamazione, bersagliare di accuse per rovinarlo. In senso non figurato, il linciaggio è l’esecuzione sommaria, senza processo, di una persona accusata di un crimine. Era frequente negli Stati Uniti, donde viene il termine e dove ne furono vittime molti banditi, ladri di bestiame e soprattutto negri sospettati di delitti contro i bianchi. In questo poco glorioso modo passò alla storia il nome di Charles Lynch, un piantatore e giudice conciliatore che durante la Rivoluzione americana, postosi a capo di un tribunale illegale, inflisse durissime pene a persone sospette di simpatizzare per gli Inglesi.

longa manus
Latino: lunga mano. Si dice di persona, o gruppo, che agisce, per lo più nascostamente, per incarico di altri. L’espressione suggerisce l’idea di manovre sotterranee e illecite, per cui ha generalmente valore spregiativo.

luculliano
Aggettivo spesso usato per qualificare un pranzo lauto, abbondante e raffinato, con allusione al fasto proverbiale dei conviti offerti da Lucio Licinio Lucullo, generale e uomo politico romano del I secolo a.C., più famoso come ghiottone che come stratega.

lumacone
Epiteto scherzoso affibbiato a persona lenta e goffa o, più maliziosamente, al marito tradito.

lupus in fàbula
Latino: il lupo nella favola. Si dice quando una persona fa la sua comparsa, gradita o no, proprio mentre si sta parlando di lei. L’espressione, che si incontra in vari autori latini, da Terenzio a Cicerone, si riferisce alle frequenti “entrate” del lupo nelle favole di Esopo.
 
Top
Andbeat
view post Posted on 1/8/2007, 10:41     +1   +1   -1




Una selezione dal....

Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione


M



mettere all’ indice
Figuratamente, escludere qualcuno da una cerchia di amici, da un gruppo sociale, perché ritenuto ostile e dannoso. L’indice dei libri proibiti, istituito alla chiusura del Concilio di Trento, nel 1563, ora soppresso, elencava tutte quelle pubblicazioni che la Chiesa cattolica giudicava contrarie all’ortodossia o moralmente dannose e delle quali vietava la lettura ai propri membri.

mettere i punti sulle i
Mettere bene in chiaro una questione, parlare senza riguardi. L’uso di mettere i puntini sulle i (per non confondere, per esempio, una u o una n con una doppia i) fu introdotto solo nel secolo XIV, ed era considerato indice di una certa pignoleria.

mandare a carte quarantotto
Mandare in aria un affare; scombinare progetti, piani, che erano già concordati. Avere uno a carte quarantotto. invece, significa averlo in antipatia, vederlo come il fumo negli occhi. E infine dire qualcosa a carte quarantotto è parlare senza mezzi termini, con chiarezza brutale. L’origine di tutte queste locuzioni è incerta.

mutar casacca
Cambiare, per convenienza, opinioni e comportamento. Casacca, da “cosacco”, designò dapprima una larga giacca a maniche corte, aperta ai lati, poi la mantella dei moschettieri di Francia. L’espressione nacque, pare, al tempo delle guerre tra cattolici e riformati, quando i numerosi transfughi, nel passare da un campo all’altro, badavano a presentarsi agli avamposti avversari con la casacca del colore giusto. per evitare qualche colpo di archibugio.

mettere il carro innanzi ai buoi
Fare prima quello che andrebbe fatto dopo; e anche, di conseguenza, correre un po’ troppo con la fantasia, dando per scontati risultati ancora da acquisire.

mettere alla berlina
Mettere in ridicolo, beffare in modo umiliante. Era una pena in uso nel Medioevo, e raramente anche in epoche più vicine a noi, consistente nell’esporre il condannato, che spesso portava appeso al collo un cartello con l’indicazione del reato commesso, agli scherzi e ai lazzi della folla.

maggioranza silenziosa
E’ quel largo strato della popolazione che non manifesta clamorosamente le proprie opinioni politiche e che, in genere, è contrario agli estremismi di ogni colore. L’espressione viene dall’inglese silent majority e fu messa in voga dal presidente degli Stati Uniti Nixon con un suo discorso del 1969.

magistra vitae
Latino: maestra di vita. Lo dice Cicerone (De oratore, Il) a proposito della storia. Si cita, per lo più ironicamente, costatando quante volte appaia vero il contrario.

magna charta
Latino medievale: grande carta. Si dice talvolta di un documento importante, di valore fondamentale per la vita dello Stato (p. es. la Costituzione) o di altra organizzazione. La Magna Charta fu l’atto con cui nel 1215 il re inglese Giovanni Senzaterra garantì ai baroni, alla Chiesa, alle città e a tutti gli uomini liberi il rispetto dei loro diritti fondamentali, concedendo il primo “statuto” che la storia ricordi.

mala tèmpora currunt
Latino: corrono brutti tempi. Parole che si usano per deplorare le difficoltà, la corruzione, i decadenti costumi del presente. Situazione sempre attuale, ma che agli interessati pare sempre nuova.

mettere lo zampino
lntrufolarsi, più o meno subdolamente, in una faccenda per trarne vantaggio, con il passo felpato del gatto ma talvolta le cose non vanno come spera il maneggione, e allora: Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino.

mammalucco
Persona sciocca, inetta. Ma i mamelucchi, dal cui nome derivò il termine spregiativo, si dimostrarono tutt’altro che sciocchi: soldati circassi e turchestani importati in Egitto carne schiavi (tale il significato originario del nome, in arabo) dai sultani ayyubiti, si impadronirono ben presto del Paese e lo governarono dal XlIl al XVI secolo, conservando buona parte del loro potere anche sotto il dominio ottomano e dando filo da torcere a Napoleone I, il quale li sconfisse nella battaglia delle Piramidi (1798). Ammirato del loro valore, egli ne arruolò un contingente con cui formò, nel 1804, uno squadrone della propria guardia imperiale.

mammasantissima
Nel gergo della malavita, in particolare della mafia (l’organizzazione criminale siculo-americana tanto di moda anche nella narrativa e nel cinema, oltre che nella realtà), indica un pezzo grosso, un capo indiscusso e venerabile come la Madonna. anche pezzo da novanta.

mangiare in mano
Come fa l’animale mansueto e fiducioso in chi gli offre il cibo. Si dice, in tono familiare e scherzoso, accennando alla remissività di una persona nei confronti di un’altra.

mangiare la foglia
Capire il senso riposto di un discorso, avvedersi che le cose non stanno come sembrava. Probabilmente con riferimento al baco da seta, e alla foglia del gelso di cui lo stesso si nutre con voracità.

mettere le mani avanti
Scusarsi prima ancora di essere accusati, magari perché si ha la coda di paglia ; premunirsi contro sgradevoli sorprese esigendo opportune garanzie, chiarendo bene i termini di una trattativa, declinando eventuali responsabilità. Assai probabilmente, la locuzione trae origine dal gesto istintivo di chi sta per cadere, o si trova a dover procedere nell’oscurità in mezzo a ostacoli sconosciuti.

mare magnum
Latino: grande mare. Si dice di una quantità enorme di cose nella quale non ci si raccapezza sia per il numero, sia per il disordine. Mare magnum (o Oceano, o Atlantico) era il nome della distesa d’acqua che, secondo gli antichi Greci, circondava il disco piatto del mondo.

mass media
Inglese. Sono gli strumenti di diffusione dell’informazione al grande pubblico: giornali, radio, televisione, cinema. Oggi li chiamano anche semplicemente media.

massoneria
Nel linguaggio comune, il termine si impiega a volte per designare un gruppo di persone che, unite da vincoli di interesse, si favoriscono a vicenda attraverso l’esercizio di occulte influenze. Quasi si dicesse: “una mafia”, ma senza i connotati più bassamente delinquenziali di quest’ultimo termine. L’associazione massonica, assai potente in passato, aveva carattere (e osservava un rituale) segreto. Nata ufficialmente nel 1772 e diffusasi in molti Paesi, assunse in genere posizioni razionalistiche e anticlericali. Trasse nome e origini dalle corporazioni medievali di liberi muratori (francs-macons in francese, donde “frammassoni”), i cui membri si impegnavano a non divulgare i gelosi segreti del mestiere e i riti celebrati durante le riunioni. Si ha notizia anche di logge segrete, non autorizzate ( piduista).

meglio primo in un villaggio che secondo a Roma
L’ambizioso motto è attribuito a Giulio Cesare, che sarebbe stato solito ripeterlo, dopo averlo pronunciato per la prima volta, con parole lievemente diverse, in una sperduta borgata alpina durante un viaggio. O tutto o niente, non tollerare che il primato, grande o piccolo, sia di altri. L’episodio è riferito da Plutarco nella Vita di Cesare, 11.

melius est abundare quam deficere
Latino: è meglio abbondare che scarseggiare. Massima di incerta origine, spesso usata ellitticamente (melius abundare) a indicare l’opportunità di cautelarsi contro il bisogno, le critiche, eccetera.

memento mori
Latino: ricordati che devi morire. Motto dei trappisti, ordine monastico di stretta clausura, fondato nel 1140, i cui appartenenti si scavano, ogni giorno un po’, la fossa destinata ad accoglierli.

mens sana in còrpore sano
Latino: mente sana in corpo sano. Basta avere un mal di denti per accorgersi che anche il benessere e la prontezza intellettuali ne risen-tono sfavorevolmente. L’antica massima di Giovenale (Satire, X, 356) è spesso ricordata, ma con scarso effetto: alcuni la scambiano ancora per uno slogan fascista, in quanto tale regime vi fece ricorso (anch’esso con risultati di scarso rilievo) per incoraggiare l’educazione fisica.

mezza calzetta
Si dice, spregiativamente, della persona mediocre che, nonostante le sue pretese di decoro, di cultura e cosi via, non può nascondere la limitatezza piccolo-borghese dei suoi orizzonti. Si dice anche di ragazza poco seria, ma tale accezione è meno comune.

mezze maniche
Soprammaniche, di tela nera e munite di elastici all’estremità, che fino a non molti anni fa numerosi impiegati indossavano durante il lavoro per proteggere le maniche della giacca. Sono diventate quasi l’emblema del travet e si associano mentalmente, con compassione mista a disprezzo, all’idea di una personalità ristretta, mediocre.

mille e non più mille
Sentenza medievale sopravvissuta nell’uso popolare, avente riferimento alla fine del mondo, attesa con terrore, secondo una discussa tradizione, intorno all’anno Mille. La leggenda si basava su un’interpretazione, evidentemente errata, di un brano dell’Apocalisse (20, 1-3) e presagiva la fine del mondo mille anni dopo la nascita, o la morte, di Cristo.

more solito
Latino: secondo la solita abitudine. Significa cioè “come al solito, secondo il sistema consueto” (che chi usa l’espressione solitamente depreca).

mors tua, vita mea
Latino: la tua morte è la mia vita. Adagio latino che si richiama quando la disgrazia di uno rappresenta un vantaggio per un altro. Si usa anche come esortazione, un po’ cinica, a bandire eventuali scrupoli e ad approfittare dell’occasione favorevole, anche danneggiando altri.

morte civile
Era chiamato cosi l’ergastolo, per la perdita di ogni diritto civile che comportava. Si dice talvolta di una situazione nella quale uno si sente messo al bando, relegato in una posizione ingrata, o semplicemente si annoia.

mostri sacri
Si dice di certi personaggi, idee o istituzioni che per il loro passato illustre e meritorio incutono un timore reverenziale e, anche se logorati dal tempo fino alla fossilizzazione, conservano influenza e prestigio presso la maggioranza. L’espressione viene dal titolo, Les monstres sacrés, di una commedia dello scrittore e drammaturgo francese Jean Cocteau (1889-1963), rappresentata per la prima volta nel 1940.

motu proprio
Latino: di propria iniziativa, spontaneamente. Di uso abbastanza raro nel discorso comune. Propriamente, era la formula introduttiva del documento con cui il Sovrano stabiliva, formalmente di propria iniziativa, una concessione, per esempio quella di un’onorificenza, a favore di qualcuno.

mozione degli affetti
E’ un artificio dell’oratoria, consistente nel perorare una causa facendo leva su argomenti emotivi, tali da far dimenticare all’uditorio le ragioni di dissenso fondate sulla logica. Nel caso della politica, si tratta sempre di “accorati appelli all’unità del partito”, “richiamo alla tradizione e ai grandi principi ideali” e altro retoricume del genere.

mutatis mutandis
Latino: cambiate le cose da cambiare. Espressione usata a volte per far rilevare, al di là di circostanze non essenziali, la sostanziale analogia di due fatti o situazioni. Altre volte, invece, si adopera con senso più vicino alla lettera, in frasi come: Accetterò quell’incarico, ma... mutatis mutandis, cioè a patto che siano apportati i cambiamenti richiesti. La persistenza della locuzione nel discorso comune è dovuta, naturalmente, alla traduzione ingenuamente umoristica, “cambiatesi le mutande”, fattane da innumeri generazioni di studenti. :D
 
Top
Andbeat
view post Posted on 5/8/2007, 20:18     +1   +1   -1




Una selezione dal....

Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione


N




navigare necesse est, vivere non necesse
Latino: navigare è necessario, vivere non è necessario.
Storica frase che Pompeo, secondo Plutarco (Vita di Pompeo, 50), avrebbe rivolto ai suoi marinai i quali, spaventati da un burrasca non volevano lasciare i porti africani per trasportare a Roma i preziosi rifornimenti di grano. Assunta nel Medioevo a motto dalle città baltiche riunite nella Lega anseatica, fu ripresa da Gabriele D’Annunzio in lode della vita eroica, e dal fascismo con allusione ai “destini dell’Italia sul mare”. Oggi è citata scherzosamente o quale esempio di debolezza retorica.

nemico pubblico numero uno
Si dice del criminale più sanguinano e temuto del momento, quello sul quale la polizia è più ansiosa di mettere le mani. Il primo nemico pubblico numero uno fu John Dillinger, celebre gangster americano autore di molti omicidi e rapine, ucciso dagli agenti del F.B.I. all’uscita di un cinematografo di Chicago nel 1934.

nemo propheta in patria
Latino: nessuno è profeta in patria. Versione “condensata” di un detto di Gesù (Luca, 4, 24) spesso citata nel discorso comune per affermare che è più facile aver successo, acquistare autorità e prestigio in un ambiente nuovo che non nel proprio, dove invidie e rivalità sono più accanite o dove i limiti e i difetti del “profeta” sono noti a tutti.

noblesse oblige
Francese: nobiltà obbliga. Il motto è preso dalle Maxitnes et Réflexions (1808) del duca Gaston de Lévis (1764-1830), e serve ad avvertire in particolare i nobili sui doveri imposti dalla loro origine; ma anche, estensivamente, si riferisce a ogni persona che, tenendo posti di particolare responsabilità o prestigio, ha il dovere di dare agli inferiori il buon esempio.

non plus ultra
Latino: non oltre. Si dice, nel discorso comune, del limite estremo, del più alto livello raggiungibile; e di ciò che si giudica a tale livello. Secondo la mitologia, tali parole furono incise da Ercole sulle famose colonne da lui erette sui monti Calpe e Abila (ossia la rocca di Gibilterra, in Europa, e il monte Hacho sulla costa africana) a segnare i confini del mondo. Le assunse a motto l’imperatore Carlo

notte brava
Una nottata di eccessi, di bagordi, i cui protagonisti dimenticano ogni inibizione combinandone di tutti i colori. L’aggettivo, entrato per influenza recente dello spagnolo, va inteso nel senso di “indomito, coraggioso”, e collegato ai “bravi” manzoniani, alle “bravate”, eccetera.

nudi alla meta
Lo disse Mussolini nel 1923, declinando l’offerta del titolo di duca di Rodi che gli era stata fatta poco prima che le isole del Dodecaneso fossero annesse all’Italia (1924). Si ripete scherzosamente a proposito di chi ostenta eccessivo idealismo o affronta sacrifici sproporzionati rispetto a uno scopo, ritrovandosi alla fine con un pugno di mosche.
 
Top
Andbeat
view post Posted on 6/8/2007, 16:28     +1   +1   -1




Una selezione dal....

Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione


O




obbedisco!
Fu la laconica e — nella sua laconicità — polemica risposta che Garibaldi inviò per telegramma, il 9 agosto 1866, durante la Terza guerra d’indipendenza, al Coniando Supremo italiano che gli aveva ordinato di ritirarsi dalla zona dei Trentino da lui occupata dopo la brillante vittoria di Bezzecca. Si ripete, all’occasione, per sottolineare che ci si inchina all’ordine del superiore, anche se personalmente si resta di parer contrario.

obtorto collo
Latino: a collo torto. Nell’uso colto. Controvoglia, come chi storce il collo nel mandar giù un boccone amaro.

occhio per occhio, dente per dente
Proverbialmente, così si riassume la biblica legge del taglione, che si applicava vendicando l’offesa con una offesa altrettanto grave (“‘taglione” sembra derivi dal latino talis, nel significato di “tale e quale”); legge che Cristo condannò (Matteo, 5, 38 e segg.) esortando a “porgere l’altra guancia”, cioè a perdonare l’offesa per amore di Dio.

ora canonica
Sono ore canoniche quelle (otto nel corso della giornata) in cui la Chiesa prescrive ai suoi ministri la recitazione dell’ufficio divino. Per estensione scherzosa, si chiama così l’ora, il momento in cui, per abitudine, si fa qualcosa come l’andare a tavola, o a letto, o a fare la partita con gli amici.

o tèmpora, o mores!
Latino: o tempi, o costumi! Proverbiale esclamazione deprecatoria di Cicerone richiamata, per lo più in tono di scherzosa indignazione, per deplorare i corrotti costumi contemporanei.

ottimo e abbondante...
Ironico commento che si sente talvolta ripetere a proposito di cose, in generale di cibi, la cui qualità lascia molto a desiderare, ma che si vuole sufficiente per la gente di basso rango.
Presso i reparti militari un ufficiale doveva, per regolamento, assaggiare il rancio prima che venisse distribuito alla truppa per accertarne il grado di commestibilità.
E in tempi di ristrettezze era a volte costretto, per forza di cose, a giudicare con indulgenza eccessiva l’opera del cuoco.

===========================================================

Una selezione dal....

Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione


P



prendere un granchio
Equivocare, sbagliarsi di grosso, prendere un abbaglio. Probabilmente viene dal fatto che, se un granchio afferra l’amo, il pescatore si illude di aver catturato chissà quale grosso pesce e ritira in fretta e furia la lenza, ma solo per costatare l’errore e, deluso, lanciare qualche moccolo.

piove governo ladro!
Battuta che si ripete scherzosamente a proposito dell’abitudine dì addossare al governo, alle autorità, allo Stato la colpa di ogni inconveniente. La inventò, a commento di una vignetta, Casimiro Teja, direttore del giornale umoristico Il Pasquino, nel 1861, dopo che una manifestazione indetta dai mazziniani torinesi non si era potuta svolgere, non a causa di divieti governativi, ma di un acquazzone.

promesse da marinaio
Che non si mantengono. I marinai (d’altri tempi) erano famosi mancatori di parola, sia verso le ragazze, sia verso i santi, ai quali si raccomandavano durante le tempeste promettendo ceri e facendo voti d’ogni genere, destinati a essere dimenticati non appena scampato il pericolo.

passare sotto le forche caudine
Subire una grave umiliazione, non avendo alternative. Come i soldati di due legioni romane sconfitte dai Sanniti presso Caudio (l’odierna Montesarchio, fra Benevento e Capua) nel 321 a.C., che furono costretti a passare chini, in segno di sottomissione, sotto il giogo, cioè sotto due lance infisse in terra e sovrastate da una terza disposta orizzontalmente.

prendere due piccioni con una fava
Raggiungere due scopi con una sola azione. L’espressione deriva probabilmente da un metodo, poco ortodosso, usato per cacciare i piccioni, mediante un filo a un’estremità del quale era assicurata una grossa fava secca. Una volta inghiottita l’esca, il volatile non era più in grado di espellerla, come il pesce che abbocca all’amo.

parlare ostrogoto
Parlare una lingua o un dialetto incomprensibile e di suono sgradevole (quanto all’incomprensibilità, vale parlare greco, turco, arabo), o anche parlare in modo sgrammaticato. Per i civili, anche se decadenti, Romani, la lingua, gli usi e i costumi degli Ostrogoti, calati in Italia nel 489 sotto la guida di Teodorico, erano quanto di più rozzo e detestabile avessero mai conosciuto, e il loro nome passò in proverbio con questi connotati spregiativi.

parlar di corda in casa dell’impiccato
Parlare a uno di cose che gli rinnovano la vergogna o il risentimento, con ciò mostrando grave indelicatezza e mancanza di tatto.

passare in cavalleria
Si dice, scherzosamente, di cosa prestata e non avuta in restituzione, o che si ha motivo di supporre sia stata fatta abilmente scomparire. Quel mio libro non è più saltato fuori: sarà passato in cavalleria. La locuzione viene sicuramente dal gergo militare, ma è incerta l’origine di questo suo uso figurato. Forse per il fatto che la cavalleria era assai più rapida della fanteria.

paese di bengodi
Uno dei vari luoghi di delizia immaginati e descritti dal Boccaccio nel Decamerone. A Bengodi “si legano le vigne con le salsicce” (Dec., VIII, 3), e ogni altro godimento materiale è li, a portata di mano. Si cita nel discorso per magnificare una condizione agiata o, al contrario, come richiamo alla realtà.

paga Pantalone
Si dice per deprecare, ma con una certa fatalistica rassegnazione, gli sperperi del pubblico denaro da parte dello Stato e delle sue amministrazioni. Pantalon de’ Bisognosi è un’antica maschera veneziana della Commedia dell’arte che rappresenta il tipo del padre di famiglia dalla scorza ruvida ma con la polpa tenera, destinato alla fine ad allentare i cordoni della borsa.
Sostituita molto validamente da "Eh io pago...." espressione divenuta celeberrima grazie ad una delle mitiche interpretazioni di Totò....

parce sepulto
Latino: perdona a chi è sepolto. Lo dice lo spirito dì Polidoro a Enea (Eneicle, VI, 853) e si cita per esortare a non parlare male dei morti (e infatti ogni critica ai difetti di un defunto è preceduta dall’espressione abbastanza ipocrita: “Parlandone da vivo..”). Si usa con riferimento a chi, pur avendo causato danni, è già stato punito dalle circostanze e, comunque, non è più in condizione di nuocere.

Parigi val bene una messa
Francese: Paris vaut bien une messe. Così avrebbe risposto Enrico IV di Francia a chi gli rimproverava di aver abiurato le dottrine calviniste (il 25 luglio 1593) facendosi cattolico per accedere al trono. Si suole ripetere a giustificazione di qualche compromesso con la propria coscienza, fatto in vista di un vantaggio pratico.

parla come mangi!
Esortazione, spesso bonariamente ironica, rivolta a chi, per darsi tono, infiora il proprie discorso di inutili paroloni, dei quali magari non conosce neppure il significato. Esortazione valida per tutti a cercare di esprimersi con la massima chiarezza e semplicità.

pietra di paragone
In senso figurato, significa “termine di confronto, criterio, metro di giudizio, prova che chiarisce definitivamente una situazione rivelando il valore o le vere intenzioni di una persona”. La pietra di paragone è una varietà di diaspro (udite, dall’antico nome lapis Lydius, “pietra di Lidia”) usata per saggiare l’oro e accertarne il grado di purezza. Secondo un vecchio detto: “L’uomo ha la pietra di paragone per saggiare l’oro, ma l’oro è la pietra di paragone per saggiare gli uomini”.

pochi, maledetti e subito
Detto popolare riferita ai soldi: meglio un pronto incasso, se pur modesto, che l’incerta speranza di un più lauta guadagna di là da ventre.

politica del carciofo
La fa chi, in politica o altrove, raggiunge i suoi lini gradualmente. cogliendo le occasioni favorevoli a mano a mano che si presentano. Fu Carlo Emanuele III di Sardegna a dire che l’Italia era come un carciofo, da mangiare foglia per foglia, non in un solo boccone.

politica del doppio binario
E’ quella seguita da un partito che, pur aderendo alla maggioranza o facendo parte del governa, con scarsa coerenza collabora, più o meno scopertamente, con l’apposizione favorendone gli scopi.

pot-pourri
Francese, letteralmente: pentola putrida. È un piatto di origine spagnola (olio podrida) a base di carni stufate e verdure varie cotte con esse. Per estensione il termine è passato a indicare un opera composita, quale una scelta di brani letterari a una fantasia di motivi musicali. O anche, con valore spregiativo, qualcosa di riparato, prendendo un po’ qua e un po’ là, un guazzabuglio, un’accozzaglia di cose disparate.

pourparler
Francese: contatto, colloquio preliminare (diplomatico, d’affari o d’altra natura) volto a sondare il terreno, ad avviare una trattativa. Dei “tanto per parlare”, rendendo liberamente il senso originario del termine.

primus inter pares
Latino: primo tra uguali. Lo è chi, in un gruppo di persone di pari grado e dignità, ha maggiore autorità e una più elevata posizione gerarchica. Per esempio, il primo ministro nei Paesi a regime parlamentare, l’ufficiale più anziano che, in mancanza del comandante, ne assume le funzioni.
 
Top
Andbeat
view post Posted on 8/8/2007, 08:59     +1   +1   -1




Una selezione dal....

Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione


Q




qui si fa l’ Italia o si muore
Frase che, secondo G. C. Abba, Garibaldi avrebbe rivolto durante la battaglia di Calatafimi (15 maggio 1860) a Nino Bixio il quale esprimeva timori circa l’esito dello scontro con i borbonici. La si cita, quasi sempre in tono scherzoso, per spronare qualcuno ad agire con decisione ricordando l’importanza della posta in gioco.

questi sono i miei gioielli
Solo alle madri di ragazzetti più o meno terribili è consentito ripetere, scherzosamente, la frase che la matrona romana Cornelia (figlia di Scipione l’Africano e madre dei Gracchi) rivolse, indicando i figlioletti, alla vanitosa amica la quale aveva fatto grande sfoggio dei propri gioielli e le chiedeva di mostrarle i suoi. In latino: Haec ornamenta sunt mea.

quarto potere
Delinizione spesso usata per la stampa (e oggi anche per gli altri strumenti di informazione di massa) con allusione alla sua influenza sull’opinione pubblica e, conseguentemente, sull’azione dei tre poteri dello Stato: legislativo, esecutivo e giudiziario. Quarto potere si intitolava la versione italiana del celebre film di Orson Welles Citizen Kane (1941) che affrontava drammaticamente il problema e il cui successo non fu estranea al diffondersi dell’espressione.

questa o quella per me pari sono
E’ il primo verso di una celebre aria del Rigoletto (atto I, scena 1°) di Verdi, su libretto di Francesca Maria Piave, e si riferisce alle donne. Lo si cita allo stesso proposito o quando, essendoci offerta una scelta, la rifiutiamo per indifferenza o sfiducia, o magari per il motivo contrario, riponendo piena fiducia in chi ce la offre.

questione di lana caprina
Locuzione che si incontra in Orazio (Epistole, 1, 18, 15), ma già proverbiale ai suoi tempi, usata per definite una disputa senza fondamento, una discussione oziosa su un problema inesistente o mal pasto.

quinta colonna
Corpo clandestino che agisce dietro le linee nemiche. In senso figurato si usa nel linguaggio politico (e in quello comune) per designare le spie, i traditori potenziali che operano a favore degli avversari. L’espressione è spesso riferita anche a una sala persona, non a un gruppo. Durante la guerra civile spagnola (1936-’39) il generale franchista Mula Vidal affermò alla radio che, oltre ai quattro eserciti che assediavano Madrid, ve n’era un quinto (la “quinta colonna”) all’interna della città, pronto a entrare in azione contro i repubblicani.

quis custòdiet custodes?
Latino: chi custodirà i custodi? Si cita, nella forma latina o in italiano, per stigmatizzare la corruzione di certi pubblici funzionari, l’agire scorretto di chi dovrebbe, per la posizione che occupa, dare il buon esempio. Il detto proviene, lievemente variato, da una satira di Giovenale (Satire, VI, 348-49).

quorum
Latino: dei quali. Con questa parola aveva inizio il testo di una antica legge inglese che fissava il numero minimo di giudici, due, necessario per la validità di un processo. Nel linguaggio politico e giuridico, è la stessa cosa che “numero legale” cioè il numero dei membri di un’assemblea (la Camera dei deputati; l’assemblea di un ente, di una società commerciale, eccetera) legalmente necessario perché le sue deliberazioni siano legittime. Quorum è detto anche il numero di voti, stabilito dalla legge, che il candidato di un partito in un collegio elettorale deve ottenere per poter essere eletto.


===========================================================

Una selezione dal....

Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione


R




roba da chiodi
Si dice di cose o fatti quasi incredibili per la loro stupidità, per l’insipienza dimostrata da chi ne è responsabile. Sembra che l’espressione sia nata tra i mobilieri, con riferimento a mobili non montati a incastro, com’è regola d’arte, ma tenuti assieme con chiodi.

ritirarsi sull’Aventino
Appartarsi sdegnosamente dalla lotta, a volte col proposito di danneggiare, così facendo, gli avversari. L’Aventino era il colle di Roma sul quale, secondo la leggenda, si ritirò la plebe, nel V secolo a.C., per protestare contro i soprusi dei patrizi; fu Menenio Agrippa, con il suo famoso apologo, che la convinse a rientrare in città. Aventino fu chiamato anche il sabotaggio dei lavori parlamentari attuato dagli oppositori al fascismo nel 1924-’25, dopo il delitto Matteotti.

restare di sale
Lo stesso che restare di sasso, di stucco, di princisbecco; restare come un allocco, come un salame e altre espressioni talvolta volgari: provare una tale sorpresa da rimanere sbalorditi, addirittura senza parola, come impietriti. Il biblico Lot, nipote di Abramo, preavvertito dagli angeli della distruzione della corrotta Sodoma, fuggì dalla città con le due figlie e la moglie (Genesi, 16 e segg.), ma quest’ultima contravvenne all’ordine divino di non voltarsi indietro e fu perciò mutata in un statua di sale. Donde l’analoga locuzione, poco usata: restare come la moglie di Lot.

riposare (o dormire) sugli allori
Si dice di chi, dopo qualche successo, si adagia e resta inoperoso: Dopo la vittoria, riposa sugli allori. Nell’antichità greco-romana l’alloro era simbolo di vittoria e con le sue foglie si incoronavano i vincitori, i poeti illustri, detti appunto “laureati”. Da qui anche la parola “laurea”.

rebus sic stàntibus
Latino: stando cosi le cose. Formula del linguaggio giuridico, usata anche in quello comune nel senso indicato dalla traduzione.

redde rationem
Latino: rendi conto! La locuzione viene dalla parabola narrata nel Vangelo (Luca, 16, 2 e segg.), dell’amministratore infedele chiamato al rendiconto dal suo padrone.

refugium peccatorum
Latino: rifugio dei peccatori. Invocazione nelle litanie della Vergine, usata spesso scherzosamente a proposito di persone, luoghi, istituzioni che ospitano tutti e di tutto, per la longanimità — talvolta interessata — di chi offre rifugio.

relàta rèfero
Latino: riferisco cose riferite. E sottinteso “da altri”, e quindi per dovere di cronaca, senza assumere alcuna responsabilità circa l’esattezza dell’informazione che si riferisce.

repetita iùvant
Latino: le cose ripetute giovano. Massima latina di origine incerta che si richiama scherzosamente a proposito di un’esperienza piacevole o per affermare l’utilità di ribadire una raccomandazione, un consiglio, eccetera.

Roma o morte!
Parola d’ordine garibaldina che esprimeva l’inflessibile atteggiamento del generale circa la dibattuta questione romana. Fu pronunciata durante un discorso ai volontari presso Palermo, il 1° agosto 1862, e presa a motto dell’impresa d’Aspromonte. immediatamente successiva, e di quella di Mentana (1867).
 
Top
Andbeat
view post Posted on 13/8/2007, 08:55     +1   +1   -1




Una selezione dal....

Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione


S




spezzare una lancia
A favore di qualcuno: prenderne le difese vedendolo soverchiato dalle accuse, giuste o ingiuste, di più avversari. Gli antichi cavalieri si sfidavano spesso a duello per difendere l’onore di chi (una dama, il sovrano) non poteva scendere in campo, e a volte accadeva che nel primo assalto, condotto a cavallo con la lancia, questa si spezzasse contro la corazza dell’avversario. Ma essere la lancia spezzata di qualcuno significa esserne lo scagnozzo, il tirapiedi.

strage degli innocenti
Nel linguaggio parlamentare, gli “innocenti” di questa scherzosa definizione sono tutti quei disegni o progetti di legge che cadono nel nulla non essendo giunti alla votazione a causa dello scioglimento delle camere, e che eventualmente riprenderanno il loro iter con la nuova legislatura. E’ naturalmente un riferimento alla strage dei bambini maschi dai due anni in giù ordinata da re Erode (Matteo, 2, 16) nella città di Betlemme.

salto della quaglia
Nel linguaggio politico, dove più dì frequente ricorre, indica un improvviso e machiavellico mutamento di posizioni da parte di un gruppo o partito, uno scavalcamento ideologico volto a danneggiare gruppi o partiti concorrenti. L’agile quaglia inganna il cacciatore con repentini mutamenti di direzione nel volo o nella corsa.

scherzo da prete
Scherzo inatteso e poco gradito, che sorprende spiacevolmente; un brutto tiro. Perché da un prete non ci si attendeva che scherzasse. Inutile dire che la locuzione nasce da una tradizione anticlericale forse anacronistica ma mai morta in Italia, specie nelle regioni che fecero parte degli Stati pontifici.

salvare capra e cavoli
Salvare due interessi apparentemente opposti e inconciliabili in una situazione che sembrava imporre il sacrificio dell’uno o dell’altro. L’origine della locuzione sta nel famoso problema del barcaiolo che doveva traghettare un lupo, una capra e un cavolo evitando che il lupo restasse con la capra e questa con il cavolo.

stare in campana
Modo di dire romanesco e centrale, che va diffondendosi attraverso il cinema, la radio e la televisione. Vale come avvertimento a “stare in guardia, sul chi vive” o “con occhi e orecchie bene aperti” contro avvenimenti imprevisti.

scoprire l’ America
Si dice ironicamente all’indirizzo di chi fa osservazioni, avanza proposte e suggerimenti del tutto banali, che soltanto a lui sembrano geniali.

scoprire gli altarini
Rivelare le marachelle proprie o altrui (di rado le birbonate) che si vorrebbero tenere nascoste come uno scheletro nell’armadio. Di solito in tono scherzoso si dice sentendo qualche involontaria ammissione compromettente.

scendere dal letto col piede sinistro
Si dice, scherzosamente, a o di chi si dimostra di malumore. Per lo più sotto forma di interrogazione. Il modo di dire si ricollega alle molte antiche credenze relative alla parte destra e a quella sinistra, la prima benefica e dei giusti, la seconda malefica e riservata ai malvagi. Esser mancini, fino a tre secoli fa, poteva essere considerato indizio di stregoneria.

san michele (o san martino), fare –
Traslocare, sgomberare. Dall ‘antica usanza di far scadere i contratti d’affitto degli alloggi e dei fondi rustici il 29 settembre, giorno di san Michele, o l’11 novembre, giorno di san Martino, alla fine della stagione agricola.

self-made man
Inglese: uomo che si è fatto da sé. Si dice, spesso anche nella forma italiana, di chi ha saputo raggiungere un’elevata posizione sociale ed economica partendo dal nulla.

sepolcro imbiancato
Si dice dell’ipocrita, di chi ostenta una specchiata moralità dietro la quale si cela ogni sorta di abiezione. L’invettiva è rivolta da Cristo (Matteo, 23, 27) agli scribi e ai farisei. Presso gli Ebrei, verso la Pasqua, era costume passare una mano di calce sulle tombe per renderle ben visibili, poiché chi ne avesse anche inavvertitamente toccata una era dichiarato impuro ed escluso dai riti religiosi finché non fosse stato mondato.

sesto grado
E’ il massimo grado di difficoltà nelle ascensioni alpinistiche, e, per estensione scherzosa, si definisce a volte cosi un’impresa ritenuta molto difficile, se non irrealizzabile.

sic trànsit gloria mundi
Latino: così passa la gloria del mondo. Frase che viene ripetuta tre volte al Pontefice appena eletto, mentre gli si fa ardere davanti agli occhi un batuffolo di steppa posto in cima a una canna, simbolo del carattere effimero delle cose di questo mondo. La si cita nel discorso comune, anche scherzosamente, alludendo a un brusco rovescio di fortuna o all’inevitabile decadenza di ogni uomo e ogni cosa.

sine die
Latino: senza giorno, sottinteso “fissato”. Locuzione latina usata a proposito di cose e avvenimenti rinviati “a data da destinarsi”, non stabilita. Spesso si impiega, ironicamente, con lo stesso valore di “alle calende greche” , alludendo a una data inesistente, che non verrà mai.

selve et rèpete
Latino: paga e richiedi. Ogni contribuente che protesta contro un’imposizione ingiusta si sente ripetere questa massima del diritto tributario: “Bisogna pagare comunque: poi si farà ricorso ed eventualmente si otterrà la restituzione della somma indebitamente pagata”.

sparare a zero su qualcuno
Attaccarlo con grande violenza, dicendone tutto il male possibile, lanciandogli addosso ogni genere di accuse. Quando il cannone spara a zero (con alzo zero), ciò significa che il nemico è vicinissimo e che il combattimento è particolarmente accanito. La locuzione richiama anche l’altra: di punto in bianco .

specchietto per le allodole
Si dice figuratamente di un’esca, una promessa, una lusinga, un apparente vantaggio fatti balenare per attirare gli ingenui in un tranello. Per la caccia a questi uccelli ci si serve, appunto, di specchietti rotanti che li attraggono con il loro luccichio.

statu quo
Latino: nello stato in cui. E’ sottinteso “le cose si trovano, o si trovavano” (in questo caso si dice statu quo ante). Espressione giuridica usata spesso nel linguaggio politico, diplomatico, militare per indicare il mantenimento delle condizioni presenti (statu quo) o il ritorno a quelle anteriori a un determinato momento (statu quo ante). Questa seconda frase ricorre a volte anche nel discorso familiare.

sui generis
Latino: di genere proprio. Si dice di cosa o persona che non rientra in una particolare categoria, che è un po’ speciale, fatta a modo suo. L’espressione deriva dal linguaggio della filosofia scolastica. Una persona sui generis, cioè un po’ stramba; un ristorante sui generis, che non corrisponde all’idea tradizionale che si ha di un ristorante. A volte ha un valore vagamente peggiorativo.

sùrsum corda
Latino: in alto i cuori. Espressione che ricorre nel prefazio della messa in latino, richiamata scherzosamente per esortare a non abbattersi, a star su con la vita, con il morale.
 
Top
Andbeat
view post Posted on 15/8/2007, 09:11     +1   +1   -1




Una selezione dal....

Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione


T




tener banco
Generalmente, nella conversazione: esserne l’animatore, il protagonista. L’espressione deriva da certi giochi d’azzardo, in cui chi “tiene banco” è il giocatore che distribuisce le carte e in pratica gioca contro tutti gli altri, pagando le vincite a quelli che realizzano un punteggio superiore al suo e incassando invece tutte le altre puntate.

tarpare le ali
Tagliare la punta delle penne remiganti a un uccello per impedirgli di volare. In senso figurato, frustrare le ambizioni, impedire a uno la piena e libera espressione delle sue capacità.

tàbula rasa
Latino: tavola raschiata. I Romani scrivevano su tavolette spalmate di cera che, una volta raschiati i segni precedentemente tracciativi, ridiventavano come fogli bianchi, vergini.

tanto gentile e tanto onesta pare...
Il primo verso di un famoso sonetto dantesco (Vita nuova, 26, 15) dedicato a Beatrice. Con malizioso fraintendimento di quel pare, lo si cita a volte pur insinuare dubbi circa l’onorabilità di una donna.

terra di nessuno
Quella fascia di terreno che intercorre tra le prime linee di due eserciti contrapposti, e per estensione un territorio sul quale nessuno Stato esercita la propria sovranità. Si adopera anche figuratamente, e spesso suggerisce l’idea del pericolo. Il termine (no man’s land) fu coniato dagli Inglesi durante la Prima guerra mondiale.

tenere in scacco
Contrastare validamente un avversario (spesso considerato più forte) tenendolo in condizione di pericolo, se non di inferiorità. Dare scacco matto: infliggere il colpo decisivo, costringere alla resa. Nella terminologia arabo-persiana del gioco degli scacchi, shah mat, “scacco matto” significa “re morto”.

testa d’uovo
Definizione spregiativa degli intellettuali, dei teorici che, persi nell’astrazione, non vedono la concreta realtà. Uno degli elementi dell’immagine stereotipata dell’intellettuale è la fronte molto alta (ritenuta segno di intelligenza superiore) che fa assomigliare la testa a un uovo. L’espressione nacque in America nel 1952 per ironizzare sul candidato presidenziale Adlai Stevenson, accusato di astrattezza e calvo come un uovo, e sui suoi collaboratori.

teste di cuoio
La fama di queste curiose teste si sparse in tutto il mondo nell’ottobre del 1977, allorché un nucleo di uomini delle forze di polizia della Germania federale (definiti “teste di cuoio” per il tipo di elmetto-casco che indossavano, e specialmente addestrati per operazioni antiterroristiche) liberò con azione fulminea, nell’aeroporto di Mogadiscio, gli ostaggi tenuti prigionieri su un aereo che era stato dirottato da terroristi. L’appellativo passò a nuclei analoghi costituiti in altri Paesi, tra cui il nostro; ed è entrato anche nel linguaggio familiare, con valore positivo, a definire persona capace, efficiente, pronta nel decidere e decisa nell’agire.

tour de force
Francese, letteralmente: giro di forza. Si dice di uno sforzo fisico o intellettuale intenso, a carattere eccezionale.

trànseat
Latino: passi, congiuntivo di “passare”. Lo stesso che: lasciamo perdere, passi pure, e sia, generalmente con sottinteso un per questa volta, a proposito di una mancanza commessa da qualcuno nei nostri riguardi e alla quale si accetta di passar sopra.

tutto è perduto fuorché l’onore
Francese: tout est perdu fors l’honneur. Con questa storica frase è tradizionalmente sintetizzata la missiva inviata da Francesco I re di Francia alla madre Luisa di Savoia la sera della disastrosa battaglia di Pavia (24 febbraio 1525) contro l’esercito dell’imperatore Carlo.

tutto va nel migliore dei modi nel migliore dei mondi possibili
Questa frase che viene spesso citata ironicamente fu rimessa in voga dai romanzi dell’umorista inglese P. G. Wodehouse nei quali ricorre di frequente; in essa viene riassunta l’ottimistica tesi sostenuta nei Saggi di Teodicea (1710) dal filosofo tedesco Leibniz (1646-1716) per conciliare l’esistenza di Dio, sommo bene, con la realtà del male.
 
Top
15 replies since 19/7/2007, 21:30   11929 views
  Share