Il Forum delle Muse

Matera: bellezza tra i sassi

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 29/1/2011, 14:41     +1   -1
Avatar

Super Ñasual Dating - Authentic Maidens

Group:
Magazzinieri
Posts:
1,960
Location:
Usa

Status:


Matera: bellezza tra i sassi

image

« La città è di aspetto curiosissimo,
viene situata in tre valli profonde nelle quali,
con artificio, e sulla pietra nativa e asciutta,
seggono le chiese sopra le case
e quelle pendono sotto a queste,
confondendo i vivi e morti la stanza.
I lumi notturni la fan parere un cielo stellato.»

(Giovan Battista Pacichelli,
Il Regno di Napoli in Prospettiva)




image

È una città particolare Matera, unica al mondo, con un centro storico formato da grotte di tufo antichissime lungo le ripide pareti del torrente Gravina - i celebri Sassi -, che l’Unesco nel 1993 ha dichiarato patrimonio dell’Umanità.


Qui Pier Paolo Pasolini e Mel Gibson, due registi molto diversi tra loro, hanno deciso di girarvi i propri film - rispettivamente Il Vangelo secondo Matteo, del 1964, e La passione di Cristo, del 2004 - ritenendo che il capoluogo lucano fosse lo scenario più vicino a Gerusalemme che si potesse trovare in Europa.


In effetti è difficile trovare un luogo al mondo con più vicoli ciechi, scale che salgono e poi si fermano contro una parete chiusa, strade che portano a un muro, buchi, grotte, anfratti, scalone di pietra riuniti in poche centinaia di metri.




image
Matera ospita le scene della "Passione di Cristo" di Mel Gibson



image

La città sorge dentro a un burrone simile a due mezzi imbuti affiancati, separati da un piccolo sperone e riuniti in basso nella chiesa bianca Santa Maria de Idris, che pare infilata nella terra.

Questi imbuti sono i Sassi e sono sia pavimento per chi esce dalle abitazioni di sopra sia tetto per le case che stanno in basso.Da qui, come un muro obliquo, appare la città, bellissima, pittoresca e impressionante, come la descrisse Carlo Levi nel romanzo Cristo si è fermato a Eboli



image

Matera è un insediamento antichissimo, abitato fin dall’età paleolitica.

Fu un’importante città della Magna Grecia e poi romana e nel IX e X secolo si trovò coinvolta nelle lotte tra Longobardi, Saraceni, Bizantini e Franchi.



image

Conobbe un periodo di pace sotto il dominio normanno, prima di cadere sotto gli Aragonesi e gli Spagnoli.

Dall’VIII secolo fu meta di insediamento di molti monaci benedettini e bizantini che si stabilirono nelle grotte lungo il fiume Gravina, trasformandole in chiese rupestri.

Oggi scavate nella roccia ci sono caverne e villaggi trincerati, case contadine e palazzi nobiliari, chiese rupestri affrescate e templi romanici e barocchi.

La roccia, in realtà, è tufo marino, materiale tenero che si presta a erosioni e che nei secoli si è trasformato in archi, colonne e scale naturali che caratterizzano la città, aggrappata in modo verticale ai Sassi Barisano e Caveoso, le due rocce più antiche che dividono il centro storico, e alla Civita, rione medievale e aristocratico.

Qui sorgono l’imponente Duomo e i resti di numerose torri: Metellana, sul versante del Sasso Barisano, e torre Quadra e torre Capone sul versante Caveoso.




imageimage



image

Palazzo Gattini

Esclusa piazza Duomo e i palazzi che vi si affacciano, tra cui Palazzo Gattini, oggi splendido hotel di lusso , e qualche abitazione lungo via Pennino, gran parte della Civita è abbandonata.

Dai Sassi Barisano e Caveoso si dirama un labirinto di gallerie e vicoli bui, così stretti che non vedono mai il sole.

Il primo Sasso è ricco di portali scolpiti e di fregi mentre il secondo è disposto ad anfiteatro con le case simili a grotte, che scendono a gradoni.

Oltre il torrente Gravina, che segna il confine della città, si estende l’altipiano delle Murge, punteggiato da alte pale eoliche, protetto dal parco archeologico delle Chiese Rupestri, territorio roccioso, arido e spoglio, solcato da profonde gravine, pietraie e strapiombi.

Sotto, invece, si aprono antiche abitazioni, in parte restaurate, e le stupende chiese del XII secolo.

Le case sono tanto addossate una all’altra da sembrare un unico muro.



image

Appena usciti da uno dei mille vicoli, appaiono strade, scale e ogni tanto qualche piazzetta dove si trovano ancora i resti di un labirinto di cisterne, enorme opera di ingegneria idraulica ispirata al sistema dei vasi comunicanti, che si estende sotto tutta la città e che corrisponde a un moderno sistema fognario.

Di sera le piccole abitazioni si illuminano trasformando la città in un magico presepe.

Matera fu anche un interessante punto d’incontro di diverse fedi religiose, in particolare quella latina e greca, che lasciarono il segno delle loro civiltà arcaiche e mistiche.

Centinaia di chiese sono scavate nella roccia e affrescate in stile bizantino, piante di basiliche, facciate austere e statue in legno dipinto addobbano le vie e le scale dei Sassi.



image




image

Una delle sculture del parco "La Palomba":
Mausoleo ad Icaro(2000)
Pietra di Trani e Maggiolino Wolkswagen
m. 6x3x3

L’arte bizantina è presente in quasi tutte le chiese rupestri materane: nei monasteri, nei santuari e nelle antiche parrocchie la cui pietra, livellata, si presta a dipinti e sculture.



image
Un'altra scultura del parco "La Palomba":
VOLO (1998) Pietra di Trani cm. 740x220x220



image

PLAGIO (2001) Pietra di Trani m. 3x2,30x2,30

Qui tutte le pietre sembrano un’opera d’arte e non è un caso che molti artisti, stregati dall’energia emanata dai Sassi e affascinati dalla sua lunga storia, ancora oggi risiedano a Matera.


Eustachio Rizzi scolpisce nel tufo - sono famose le sue riproduzioni dei Sassi, oggi usate nei presepi.


Lo scultore Antonio Paradiso ha adornato la cima del Parco-scultura "La Palomba" con la sua opera Mausoleo ad Icaro.


Enzo Melodia dipinge splendidi oggetti di terracotta, in particolare i fischietti che qui chiamano cucù.


Lo scultore Michele Pentasuglia e il figlio Raffaele creano meravigliose opere d’arte in terracotta.



image
Michele Pentasuglia dedica il suo tempo modellando l'argilla
e creando, in particolar modo, statuine e volti che ricordano la cultura contadina molisana



image

Le loro botteghe artigianali si aprono nei muri di tufo, bucati da piccoli negozietti e atelier e da tantissimi ristoranti e trattorie, come il Ristorante Rivelli, che propone piatti della cucina materana con influenze del mar Ionio e della vicina Puglia.


image



image

Le Botteghe

image

O Il Ristorante Baccanti, locale etno-chic e intimo, forse un po’ costoso, dentro una serie di grotte e cisterne nel cuore dei Sassi, con piatti tipici e rivisitati dal giovane chef Sergio Guanti.



O, ancora, Le Botteghe, nella centralissima piazza San Pietro Barisano, con ampi locali e una grande brace per la preparazione di piatti tradizionali lucani, e Lucanerie, gestito da una coppia della provincia di Potenza, la chef Enza Leone e Franco Abbondanza, ed è specializzato in piatti della tradizione regionale rivisitate.

È stato il primo ristorante a Matera a far parte delle Osterie di Slow Food e offre un ambiente molto accogliente, cioè con pochi tavoli e tanto spazio.

La specialità sono gli antipasti, tra cui l’ottima ricottina di pecora con marmellata di ribes.


image

Molte delle grotte sono state abilmente trasformate in alberghi, regalando agli ospiti un’esperienza unica, impagabile, perché alloggiare dentro un Patrimonio dell’Umanità è davvero un evento raro.

Tra i primi a investire a Matera, in particolare a Civita, la parte monumentale medievale della città, rispettando la tradizione, cioè non costruendo ma recuperando, furono i proprietari dell’Albergo Sextantio-Le grotte della Civita, Margaret Berg e suo marito Daniele Kihlgren, discendente di una delle famiglie più ricche della Svezia, che hanno trasformato 18 grotte in alloggi rurali, spartani ma con vasche design, e una cripta in un piacevole spazio comune.

I due imprenditori, inoltre, hanno fondato l’associazione Sextantio con l’intento di recuperare borghi abbandonati come quello di Santo Stefano di Sessanio, in provincia dell’Aquila, i cui alloggi sono sopravvissuti al terremoto del 2009, dimostrando che le costruzioni antiche nella pietra sono belle e anche più sicure.





Sempre tra i Sassi si dorme nell’Hotel Basiliani, situato nel cuore del Sasso Caveoso, precisamente all’interno del museo Demo-etno-antropologico: ospita 11 camere in parte costruite e in parte scavate nella roccia, che evocano il fascino delle grotte preistoriche.

Oppure nell’Hotel Sassi, uno dei primi nati negli storici rioni, esattamente nel Sasso Barisano, che dispone di alcune camere parzialmente scavate nel tufo.

Ovunque ci sia stata un’intelligente e lungimirante politica di recupero delle strutture in pietra sono nati alberghi e alloggi piacevoli e unici, come La Casa di Lucio, relais ubicato in un palazzo del 1600, nel cuore dei Sassi, con dieci tipiche case-grotta e il Boutique-Hotel In Pietra, delizioso albergo situato nel Sasso Barisano.

Esclusivo e ricercato nella scelta dei materiali e dell’arredo, ospita sei camere e due suite, diverse tra loro, scavate nella roccia, con letti king size e bagni in grotta. Le camere si integrano in modo armonioso negli spazi comuni dell’hotel: sala lettura, enoteca ricavata in un’antica cisterna e una grande hall del tredicesimo secolo.



image



image




Articolo Originale
di:
Ida Bini



Edited by filokalos - 15/3/2011, 21:32
 
Contacts  Top
0 replies since 29/1/2011, 14:41   1138 views
  Share